Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
PERINI-SPACCAZOCCHI NOI E LA MUSICA 5 CON 2 CD LIBRO PER L'INSEGNANTE
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788888003764 |
Casa Editrice: | Progetti Sonori |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Noi e la Musica è un’opera in 5 volumi che propone un itinerario completo di Educazione musicale e coreutica per i cinque anni di Scuola Primaria. Per ogni annualità sono previsti un testo-guida per l’educatore (con 2 CD allegati) e un quaderno operativo per l’alunno (venduti separatamente).
Nella guida per l’educatore si trovano tutte le indicazioni necessarie allo svolgimento delle proposte, gli obiettivi generali e specifici, il percorso didattico da seguire e l’Andare oltre, che permette un ulteriore approfondimento degli argomenti affrontati. Per una perfetta fruibilità ogni unità didattica contiene la riproduzione in formato ridotto delle corrispettive pagine del testo dell’alunno.
Si tratta di un sussidio completo, interdisciplinare e immediatamente operativo, indicato anche per docenti che non abbiano una formazione musicale pregressa. Gli insegnanti con maggiori competenze specifiche possono comunque approfondire gli aspetti più strettamente musicali avvalendosi degli spartiti per Chitarra e Tastiere presenti in fondo al libro.
I 2 CD allegati contengono tutti i brani suonati e cantati, sia in versione integrale, sia in versione strumentale; per i brani a più voci vengono proposti dei frammenti senza la 1ª voce, per facilitare l’apprendimento della 2ª e 3ª voce.
Tra i progetti dedicati alla Scuola Primaria, Noi e la Musica è in assoluto il più ricco e innovativo al momento in circolazione, in termini di quantità e qualità dei contenuti, principi metodologici, tattiche operative, modelli relazionali attivati, vastità e varietà del campo d’esperienze musicali proposte.
Alcuni contenuti di questa quinta sezione:
Ascolto • Esercizi di Ear Training (melodico e armonico) su intervalli, accordi, tonalità maggiori e minori; gli strumenti della musica colta, pop, rock, jazz ed etnica.
Movimento • Mimare il gesto di suonare i vari strumenti dell’orchestra; danza in funzione dei tre elementi della musica (melodia, armonia, ritmo); la danza nella storia, dal Minuetto all’Hip Hop.
Suonare • Nuove conoscenze di scrittura musicale; passi avanti nello studio del Flauto dolce e del Metallofono e introduzione all’uso della Melodica (o Diamonica); brani di musica d’insieme con le parti strumentali suddivise per grado di difficoltà; previste anche parti corali per consentire a ogni alunno di esprimersi come più gli è congeniale.
Parlare • Attività per potenziare l’espressività vocale parlata, con esempi di brani teatrali e poesie d’autore.
Cantare • Brani per assimilare gli intervalli e le tonalità maggiore e minore; brani per sviluppare la coralità a 2 e 3 voci, con canti solistici o corali, all’unisono o in polifonia, a cappella o con accompagnamento strumentale.
Conoscere • L’Ottocento, i musicisti più importanti e i caratteri musicali del Romanticismo; il Novecento e i tanti generi musicali che nascono o si sviluppano.
Nella guida per l’educatore si trovano tutte le indicazioni necessarie allo svolgimento delle proposte, gli obiettivi generali e specifici, il percorso didattico da seguire e l’Andare oltre, che permette un ulteriore approfondimento degli argomenti affrontati. Per una perfetta fruibilità ogni unità didattica contiene la riproduzione in formato ridotto delle corrispettive pagine del testo dell’alunno.
Si tratta di un sussidio completo, interdisciplinare e immediatamente operativo, indicato anche per docenti che non abbiano una formazione musicale pregressa. Gli insegnanti con maggiori competenze specifiche possono comunque approfondire gli aspetti più strettamente musicali avvalendosi degli spartiti per Chitarra e Tastiere presenti in fondo al libro.
I 2 CD allegati contengono tutti i brani suonati e cantati, sia in versione integrale, sia in versione strumentale; per i brani a più voci vengono proposti dei frammenti senza la 1ª voce, per facilitare l’apprendimento della 2ª e 3ª voce.
Tra i progetti dedicati alla Scuola Primaria, Noi e la Musica è in assoluto il più ricco e innovativo al momento in circolazione, in termini di quantità e qualità dei contenuti, principi metodologici, tattiche operative, modelli relazionali attivati, vastità e varietà del campo d’esperienze musicali proposte.
Alcuni contenuti di questa quinta sezione:
Ascolto • Esercizi di Ear Training (melodico e armonico) su intervalli, accordi, tonalità maggiori e minori; gli strumenti della musica colta, pop, rock, jazz ed etnica.
Movimento • Mimare il gesto di suonare i vari strumenti dell’orchestra; danza in funzione dei tre elementi della musica (melodia, armonia, ritmo); la danza nella storia, dal Minuetto all’Hip Hop.
Suonare • Nuove conoscenze di scrittura musicale; passi avanti nello studio del Flauto dolce e del Metallofono e introduzione all’uso della Melodica (o Diamonica); brani di musica d’insieme con le parti strumentali suddivise per grado di difficoltà; previste anche parti corali per consentire a ogni alunno di esprimersi come più gli è congeniale.
Parlare • Attività per potenziare l’espressività vocale parlata, con esempi di brani teatrali e poesie d’autore.
Cantare • Brani per assimilare gli intervalli e le tonalità maggiore e minore; brani per sviluppare la coralità a 2 e 3 voci, con canti solistici o corali, all’unisono o in polifonia, a cappella o con accompagnamento strumentale.
Conoscere • L’Ottocento, i musicisti più importanti e i caratteri musicali del Romanticismo; il Novecento e i tanti generi musicali che nascono o si sviluppano.