Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
FABBRI GUITAR MASTER CON CD
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788850709717 |
Casa Editrice: | Volontè |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Nella prima parte viene spiegata ampliamente l’impostazione dello strumento; ci sono quindi esercizi di tecnica "fondamentale" che vanno dal posizionamento delle dita sulla tastiera agli arpeggi per la mano destra, da quelli a corde vuote fino ad arrivare ai famosissimi 120 arpeggi di Giuliani op1 riportati integralmente, nonché esercizi sui legati e le scale, in tutte le tonalità maggiori, minori armoniche e melodiche, a due ottave. L’opera è divisa in "sezioni". Dopo i brani monodici in prima posizione, ci sono una serie di studi che introducono all’aspetto polifonico dello strumento. E’ presente una sezione dedicata ai brani "famosi" armonizzati ed una successiva di repertorio didattico tradizionale presentati in ordine crescente di difficoltà. A conclusione dell’opera capitoli con consigli sulla cura e manutenzione dello strumento: dal cambio delle corde alla scelta dello strumento, utili per rispondere alle mille domande che un allievo si fa e rivolge spesso al proprio insegnante, e un utile glossario dei termini chitarristici.