Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
FABBRI SUONIAMO LA CHITARRA A COLORI
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788850704064 |
Casa Editrice: | Volontè |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Corso preparatorio di chitarra per bambini. Metodo per chitarra illustrato con CD e una speciale muta di corde in omaggio. Ecco il Corso Preparatorio per iniziare a suonare la chitarra già a dai 3 anni di età! Questo metodo rivoluziona radicalmente la tradizionale metodologia di studio della chitarra. L’insegnamento della chitarra sia ai bambini che agli adulti ha infatti da sempre subito l’ostacolo della difficoltà, da parte di chi si avvicina per la prima volta allo strumento, nel collegare immediatamente la nota sul pentagramma con la relativa corda sulla chitarra. Inoltre il bambino non possiede ancora il concetto di spazialità, se non nei suoi estremi (vicino-lontano), Roberto Fabbri così ha ideato un metodo per il riconoscimento grafico dei suoni in relazione alla loro collocazione sullo strumento. È stato così assegnato ad ognuna delle corde un diverso colore, secondo una gradualità cromatica che mettesse in risalto la loro differenziazione. Questi colori sono stati riprodotti sul pentagramma fino a trovare una mediazione linguistica tra la nota e il colore stesso (relazione nota/colore : corda/colore). Il metodo, interamente a colori, è ricchissimo di disegni e si avvale del CD con le basi musicali, favorendo l’apprendimento in maniera ludica e divertente, arricchendo un materiale sonoro che altrimenti risulterebbe scarno e poco gratificante. Ogni base è realizzata a doppia velocità: la prima volta lenta, la seconda veloce e arricchita da un applauso finale. Il libro avvicina il bambino al mondo della chitarra tramite una storia a fumetti (riprodotta come fiaba sonora, con una voce narrante, nella prima traccia del CD per i bimbi più piccoli): il Regno di Chitarralandia.Gli aspetti tecnici affrontati sono relativi: lo studio delle corde a vuoto, e quindi della meccanica della mano destra da affrontare nel duplice aspetto di tocco libero e tocco appoggiato