Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
VINCIGUERRA ALLA PIZZERIA DELLA MUSICA PICCOLI PEZZI PER PIANOFORTE A 4 MANI
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9790215921870 |
Casa Editrice: | Curci |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
VINCIGUERRA ALLA PIZZERIA DELLA MUSICA PICCOLI PEZZI PER PIANOFORTE A 4 MANI
Una nuova raccolta di brani per pianoforte a quattro mani di Remo Vinciguerra, per i primi corsi.
Un appetitoso viaggio musical-gastronomico in compagnia del didatta più amato dai giovani pianisti.
Titoli dei brani: Bianca col rosmarino – Acciughe, capperi e olive – Mortadella e provola – Pomodoro, aglio e olio – Rucola e gamberetti – Peperoni e alici – Funghi e basilico – Ai quattro formaggi – Margherita – Capricciosa – Alla diavola – Prosciutto e mozzarella – Napoletana – Rucola e scaglie di parmigiano – Cotto e mozzarella – Quattro stagioni – Alla Nutella – Wu¨rstel e patatine – Alla Bismarck
Il M° Fabio Mancini, cui è stata affidata la revisione delle musiche, commenta l’opera così: «Quando mi è stato proposto di inserire le ultimissime indicazioni per questo libro, la prima cosa che ho fatto è stata di suonarlo, registrando la parte del primo e suonandoci sopra la parte del secondo: mi sono divertito tantissimo, perché la freschezza e la perfetta sintesi raggiunta nell’esplorare i diversi stili pianistici offerti dal maestro Vinciguerra ha raggiunto una efficacia che lascia davvero stupiti, non c’è una nota in più del necessario, tutto è equilibrato e scorrevole, ogni brano ha le sue caratteristiche ed è una miniatura perfettamente cesellata. L’intento del maestro Vinciguerra è sempre stato quello di stimolare la creatività e cercare soluzioni musicali anche estemporanee, in modo da sviluppare una sensibilità musicale a 360 gradi».
Una nuova raccolta di brani per pianoforte a quattro mani di Remo Vinciguerra, per i primi corsi.
Un appetitoso viaggio musical-gastronomico in compagnia del didatta più amato dai giovani pianisti.
Titoli dei brani: Bianca col rosmarino – Acciughe, capperi e olive – Mortadella e provola – Pomodoro, aglio e olio – Rucola e gamberetti – Peperoni e alici – Funghi e basilico – Ai quattro formaggi – Margherita – Capricciosa – Alla diavola – Prosciutto e mozzarella – Napoletana – Rucola e scaglie di parmigiano – Cotto e mozzarella – Quattro stagioni – Alla Nutella – Wu¨rstel e patatine – Alla Bismarck
Il M° Fabio Mancini, cui è stata affidata la revisione delle musiche, commenta l’opera così: «Quando mi è stato proposto di inserire le ultimissime indicazioni per questo libro, la prima cosa che ho fatto è stata di suonarlo, registrando la parte del primo e suonandoci sopra la parte del secondo: mi sono divertito tantissimo, perché la freschezza e la perfetta sintesi raggiunta nell’esplorare i diversi stili pianistici offerti dal maestro Vinciguerra ha raggiunto una efficacia che lascia davvero stupiti, non c’è una nota in più del necessario, tutto è equilibrato e scorrevole, ogni brano ha le sue caratteristiche ed è una miniatura perfettamente cesellata. L’intento del maestro Vinciguerra è sempre stato quello di stimolare la creatività e cercare soluzioni musicali anche estemporanee, in modo da sviluppare una sensibilità musicale a 360 gradi».