Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
BENT ANALISI MUSICALE
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788870630732 |
Casa Editrice: | EDT |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
La ricca tradizione analitica fiorita da un secolo in qua nei paesi di lingua tedesca, inglese e francese è ancora sostanzialmente estranea al musicista e al musicofilo colto italiano. Questo volume intende fornire gli strumenti per ovviare a tale lacuna formativa e informativa in una prospettiva interdisciplinare di vasto respiro. Alle parti essenziali del manuale originale esso abbina apparati di note e riferimenti bibliografici appositamente studiati per il nostro pubblico, nonché una serie di scritti finora mai tradotti in italiano, che esemplificano l'operato di alcuni fra i maggiori analisti del nostro tempo, da Donald Francis Tovey a Heinrich Schenker, da Allen Forte a Jean-Jacques Nattiez. La prefazione del curatore fornisce alcuni suggerimenti essenziali sull'uso didattico a autodidattico del volume, inquadrandolo sullo sfondo del diffuso interesse per l'analisi che oggi è riscontrabile nei settori più diversi della nostra cultura musicale.