Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca nel sito
Categorie
Contattaci
Chi siamo

ASTER L'ORCHESTRA DEL REICH

ASTER L'ORCHESTRA DEL REICH
Prezzo:

24,00 Iva esente

Cod. art.: 9788865400128
Casa Editrice: Zecchini

Vienici a trovare in sede!

Disponibilità: Disponibile
Peso: 0,500 Kg

Servizi

Stampa

Descrizione

Nel 1933, quando Hitler viene nominato cancelliere del Reich tedesco, i Berliner Philharmoniker sono in gravissima crisi economica: la loro scelta orgogliosa di mantenere l'autonomia gestionale non è più sostenibile finanziariamente, e i sussidi ottenuti negli ultimi anni dal comune di Berlino, dalla Prussia e dal Reich non sono sufficienti a garantirne l'esistenza. Ma Joseph Goebbels, potentissimo neo-ministro per l'educazione del popolo e la propaganda, intuisce che i Berliner Philharmoniker possono essere un formidabile strumento di diffusione del "meglio della Germania", in patria e all'estero: decide quindi non solo di salvare l'orchestra, ma di farne una branca del proprio ministero. I musicisti, da imprenditori, diventano dipendenti pubblici, perdendo la propria indipendenza ma acquisendo dei privilegi inauditi: salari regolari e generosi, prestigio, fama e l'esenzione dalla leva militare, confermata fino agli ultimissimi giorni antecedenti la caduta di Berlino. Negli anni del Terzo Reich i musicisti devono suonare, in patria e all'estero, su ordine di Hitler: ai raduni del partito a Norimberga, in occasione dell'apertura dei Giochi Olimpici del 1936 a Berlino, e più tardi anche nei territori occupati. Il libro dello storico canadese Misha Aster è il primo tentativo di far luce su questo singolare rapporto di sfruttamento reciproco fra l'orchestra e il Nazismo, attraverso un'analisi scrupolosa, documentata e imparziale degli aspetti culturali, sociali, economici e politici: centrale, naturalmente, è la figura di Wilhelm Furtwängler, fino al 1934 direttore musicale dei Berliner e in seguito figura di riferimento dell'orchestra, la cui ambiguità nei confronti della barbarie nazista riflette in maniera esemplare la ricchezza di sfumature del rapporto fra arte e politica di quegli anni. Il regime ha utilizzato l'orchestra e l'orchestra ha approfittato del regime.
Ricerca avanzata
 

Ready Pro ecommerce
^