Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
AUTORI VARI MUSICOTERAPIA AD INDIRIZZO FENOMENOLOGICO
Prezzo: | €14,00 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788888003221 |
Casa Editrice: | Progetti Sonori |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Autore
Massimo Borghesi, Marzia Mancini, Maria Luisa Bellopede, Marta Olivieri
Musicoterapia ad indirizzo fenomenologico
Una evoluzione e revisione metodologico-culturale del volume Lineamenti di Musicoterapia di Pier Luigi Postacchini sulla teoria dell’armonizzazione dell’handicap.
La teoria dell’armonizzazione dell’handicap, alla quale si ispirano gli autori, mira al perseguimento di una minor tensione tra i vari aspetti dell’individuo per il perseguimento di un maggior benessere.
Questo modello è stato mirabilmente esposto diversi anni fa dal caposcuola Pier Luigi Postacchini, avendo come sintesi massima il testo Lineamenti di Musicoterapia. Tuttavia la pratica maturata in questo decennio ha dimostrato come questo modello abbia condotto a qualche inevitabile revisione metodologico-culturale. Inoltre, le prime esposizioni hanno generato alcuni fraintendimenti: spesso lo si è recepito come fortemente centrato sulla armonizzazione degli analizzatori sensoriali, mentre ora abbiamo evidenziato che tra le parti da rendere armoniche nel perseguimento del benessere, va compreso il numero più ampio possibile di sfaccettature dell’esistenza, sia essa con o senza handicap. Vogliamo dunque considerare l’utilità anche dell’armonizzazione del mondo delle idee con quello degli eventi fisico-somatici, con quello relazionale, con quello delle strategie istituzionali.
Questo testo, quindi, pur costituendosi come una evoluzione dell’impianto di Lineamenti di Musicoterapia, ne costituisce al contempo una versione chiarificata dall’esperienza pluridecennale che gli autori ne propongono.
Presentazione di Pier Luigi Postacchini e Andrea Ricciotti
Massimo Borghesi, Marzia Mancini, Maria Luisa Bellopede, Marta Olivieri
Musicoterapia ad indirizzo fenomenologico
Una evoluzione e revisione metodologico-culturale del volume Lineamenti di Musicoterapia di Pier Luigi Postacchini sulla teoria dell’armonizzazione dell’handicap.
La teoria dell’armonizzazione dell’handicap, alla quale si ispirano gli autori, mira al perseguimento di una minor tensione tra i vari aspetti dell’individuo per il perseguimento di un maggior benessere.
Questo modello è stato mirabilmente esposto diversi anni fa dal caposcuola Pier Luigi Postacchini, avendo come sintesi massima il testo Lineamenti di Musicoterapia. Tuttavia la pratica maturata in questo decennio ha dimostrato come questo modello abbia condotto a qualche inevitabile revisione metodologico-culturale. Inoltre, le prime esposizioni hanno generato alcuni fraintendimenti: spesso lo si è recepito come fortemente centrato sulla armonizzazione degli analizzatori sensoriali, mentre ora abbiamo evidenziato che tra le parti da rendere armoniche nel perseguimento del benessere, va compreso il numero più ampio possibile di sfaccettature dell’esistenza, sia essa con o senza handicap. Vogliamo dunque considerare l’utilità anche dell’armonizzazione del mondo delle idee con quello degli eventi fisico-somatici, con quello relazionale, con quello delle strategie istituzionali.
Questo testo, quindi, pur costituendosi come una evoluzione dell’impianto di Lineamenti di Musicoterapia, ne costituisce al contempo una versione chiarificata dall’esperienza pluridecennale che gli autori ne propongono.
Presentazione di Pier Luigi Postacchini e Andrea Ricciotti