Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
BARBARESCHI L'ULTIMA COPIA UN VIAGGIO MUSICALE NELL'EUROPA DEL SETTECENTO
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788865403815 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
Piero Barbareschi
L’ULTIMA COPIA. Un viaggio musicale nell’Europa del Settecento
Autunno 1772. Un anziano copista musicale, Agostino Busetto, è costretto a fermarsi in una locanda di montagna durante il viaggio di ritorno verso Venezia, sua città natale. In un lungo dialogo con il proprietario ripercorre le tappe della sua vita e della sua carriera, consentendo al lettore di scoprire ed immergersi nell'affascinante mondo musicale dell'Europa del XVIII secolo.
Escludendo il protagonista tutti i personaggi sono reali e le vicende realmente avvenute nella cronologia descritta nella narrazione. Oltre a nomi celeberrimi come Bach, Haendel, Vivaldi, Porpora, Galuppi, Goldoni, Farinelli, che insieme a molti altri Busetto avrà la fortuna di incontrare, un altro personaggio realmente esistito compare inaspettato durante la narrazione condizionando la vita e le azioni del copista: Jan Dismas Zelenka. Autore ancor oggi troppo poco valorizzato, rappresenta con la sua musica straordinaria e la vita ammantata da un alone di mistero un tipico esempio di un musicista geniale che non riuscì a dominare e contrastare gli spietati meccanismi che, allora come oggi, regolavano e condizionavano la carriera e la fama degli artisti, nel suo caso esasperati a tal punto da provocare un totale ed ancora oggi inspiegabile oblio per quasi duecento anni.
Indice-sommario
Introduzione
- Ottobre 1772 - La Locanda
- Febbraio 1720 - Venezia
- Marzo 1730 - Venezia
- Aprile 1730 - Bologna
- Aprile 1730 - Napoli
- La Locanda
- Maggio 1732 - Vienna, Dresda
- Febbraio 1733 - Dresda
- 1734-1740 - Dresda
- La Locanda
- Febbraio 1740 - Parigi
- Marzo 1741 - Londra
- Aprile 1745 - Amsterdam
- Gennaio 1746 - Londra
- Marzo 1762 - Parigi - Versailles
- Settembre 1772 - Dresda
- La Locanda
Appendice
MAR2022
L’ULTIMA COPIA. Un viaggio musicale nell’Europa del Settecento
Autunno 1772. Un anziano copista musicale, Agostino Busetto, è costretto a fermarsi in una locanda di montagna durante il viaggio di ritorno verso Venezia, sua città natale. In un lungo dialogo con il proprietario ripercorre le tappe della sua vita e della sua carriera, consentendo al lettore di scoprire ed immergersi nell'affascinante mondo musicale dell'Europa del XVIII secolo.
Escludendo il protagonista tutti i personaggi sono reali e le vicende realmente avvenute nella cronologia descritta nella narrazione. Oltre a nomi celeberrimi come Bach, Haendel, Vivaldi, Porpora, Galuppi, Goldoni, Farinelli, che insieme a molti altri Busetto avrà la fortuna di incontrare, un altro personaggio realmente esistito compare inaspettato durante la narrazione condizionando la vita e le azioni del copista: Jan Dismas Zelenka. Autore ancor oggi troppo poco valorizzato, rappresenta con la sua musica straordinaria e la vita ammantata da un alone di mistero un tipico esempio di un musicista geniale che non riuscì a dominare e contrastare gli spietati meccanismi che, allora come oggi, regolavano e condizionavano la carriera e la fama degli artisti, nel suo caso esasperati a tal punto da provocare un totale ed ancora oggi inspiegabile oblio per quasi duecento anni.
Indice-sommario
Introduzione
- Ottobre 1772 - La Locanda
- Febbraio 1720 - Venezia
- Marzo 1730 - Venezia
- Aprile 1730 - Bologna
- Aprile 1730 - Napoli
- La Locanda
- Maggio 1732 - Vienna, Dresda
- Febbraio 1733 - Dresda
- 1734-1740 - Dresda
- La Locanda
- Febbraio 1740 - Parigi
- Marzo 1741 - Londra
- Aprile 1745 - Amsterdam
- Gennaio 1746 - Londra
- Marzo 1762 - Parigi - Versailles
- Settembre 1772 - Dresda
- La Locanda
Appendice
MAR2022
Caratteristiche
Anno di pubblicazione: | 2022 |
---|---|
Collana: | I Racconti della Musica, 58 |
Dati tecnici: | pp. VI+170 - formato cm. 15x21 |
Tipo: | Cartaceo |