Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
BIANCHESSI UN TETTO ALLA SCALA
Prezzo: | €19,00 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788887203783 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Postfazione di Gabriele Albertini. Ferragosto 1943. Una festa segreta in una villa a Varese, tra "gente bene" e contrabbandieri, sfollati e villeggianti, intrighi e attese nella confusione dell'Italia badogliana. Nella notte, all'improvviso, bagliori sopra Milano: è il bombardamento che riduce la Scala a un cumulo di rovine. Da lì a un mese, il ritorno dei fascisti, la Repubblica sociale, l'occupazione tedesca e il crescendo sanguinoso della guerra civile. Milano, però, tra macerie e fame, brutalità e dolore, complotti agguati e vendette, si sforza di vivere, progetta il suo avvenire e caparbiamente si butta nell'impresa di ricostruire subito il suo simbolo mentre la tempesta infuria ovunque: la trama del romanzo si intreccia alla rinascita della Scala, opera che storicamente prende avvio - a differenza della versione ufficiale - in piena guerra e con mezzi e materiali forniti anche dai nazisti, per la determinazione di Mussolini, convinto che «la ricostruzione della Scala per noi è più importante di una battaglia vinta» e con la protezione degli Alleati . A fatti e personaggi reali (musicisti, cantanti, protagonisti della cultura e dello spettacolo, banchieri e industriali, politici) si intrecciano le vicende immaginarie della famiglia Rota, lacerata sui contrapposti fronti della lotta e alla fine distrutta. Ma la storia non si ferma al '44 e solo vari decenni dopo si scopre la verità su un delitto di allora - e la sua successiva vendetta - che segna simbolicamente le vicende della Scala, e dell'Italia, fino ai giorni nostri. L'idea nasce da un'inchiesta dell'autore apparsa su Il Giornale, dove Federico Bianchessi, nato a Milano nel 1956, giornalista e scrittore ("Incartesimi "), è stato per nove anni cronista comunale Indro Montanelli. Oggi è giornalista del quotidiano La Prealpina, di Varese, la città in cui abita