Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
BISOGNI ANGELO MARIANI TRA VERDI E STOLZ
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 203738 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Angelo Mariani: un ravennate che a metà '800 seppe acquisire statura europea tra le figure massime del mondo musicale, eppure misconosciuto nella generosa personalità di uomo, prevedibilmente perdente in una dolorosa vicenda passionale che lo vide contrapposto a Giuseppe Verdi. Qui, la querelle semisegreta, mantenuta tale per decenni pur di non vederne sminuite due icone consolidate come quelle di un Verdi e della Strepponi, ritorna all'attenzione degli interessati, documentata e oggettiva nella sua verità di vita, alla stregua di un conto in sospeso tra mito e quotidianità, e pur esposta con la partecipata passionalità di un dramma teatrale, ricco di umori e sapori quali solo il teatro sa offrire, teso a restituire alla figura del Mariani, dignità, stima ed umana pietas. V.R. Bisogni, l'autore, si avvale di una larga esperienza di narratore di vicende in musica, apprezzata in numerosi volumi finora dati alle stampe.