Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
BISOGNI RICHARD WAGNER
Prezzo: | €18,00 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788887203905 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Parallela a quella del geniale compositore emerge qui l’altra facies sommamente negativa dell’uomo Wagner che, schizofrenicamente, non rinunziava a farsi spregevole sfruttatore di chiunque — amico, consorte, artista, statista — incappasse nella ventura di affiancarglisi in vicende esistenziali, quando solo occasionali, quando prolungate, di complessa decifrabilità. Prende sostanza, quindi, un’avventura umana in troppe occasioni afflitta da forsennata bulimia patrimoniale e conseguenti sperperi sibaritici tali da far aggio sulla grandezza, per più versi unica, del creatore Wagner, a specchio di quanto reclamavano del resto gli allestimenti delle sue opere: gigantismo strumentale e vocale, inusitato dispendio per ogni mise en scène. Indubitabilmente, bellezza e sfarzo (al limite del kitsch più osceno) costituivano gli imperativi categorici a cui Richard Wagner non riusciva a sottrarsi uniformandovi, sempre e comunque, un train de vie troppo spesso condotto riprovevolmente a spese materiali e morali di chi più l’amasse con un'inescusabile commistione di questioni de coeur et d’argent. Forse, in tal senso, la vittima maggiormente degna di solidarietà andrebbe individuata nella indifesa prima moglie, Minna, donna capace di un’abnegazione amorosa più che rara. Fu lei che, nell’imminenza del congedo da una vita più che stentata, non mancò di fargli pervenire estreme, commoventi parole dove non è difficile poter leggere il più acuto ritratto dell’immeritevole consorte: «...nel profondo del cuore, tu sei veramente buono e ne ho sempre avuto coscienza. È soltanto dalla tua mente, in cui pur alberga tanta profusione di bellezza e magnificenza, che proviene il troppo male che a volte investe quelli che ti sono intorno. Ora tutto questo sarà perdonato e dimenticato…».