Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
CIAMMARUGHI : DA BENEDETTI MICHELANGELI ALLA ARGERICH
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788865401873 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
"Non ci sono più i pianisti di una volta": quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase da chi rimpiange una sorta di gigantesca Golden Age del pianoforte che va da Liszt e Chopin fino a Horowitz e Benedetti Michelangeli? Eppure, musicisti e interpreti che oggi mitizziamo furono a loro volta contestati o addirittura sbeffeggiati. Questo libro ha lobiettivo di definire un quadro dei pianisti classici della nostra epoca, con spirito critico ma senza insensati disfattismi. Lautore ha lambizione di delineare una storia contemporanea dellinterpretazione pianistica: ben sapendo però quanto sia difficile individuare ciò che lascerà un segno e ciò che invece rimarrà inesorabilmente confinato a unepoca o a mode passeggere. Questa è però solo una storia fra le tante possibili. A narrarla, è un giovane, Luca Ciammarughi, egli stesso pianista, conduttore radiofonico e critico musicale, profondamente innamorato della musica e del pianoforte. Sapendo che la Storia con la S maiuscola si è sgretolata in tante storie, il suo punto di vista non può che essere soggettivo, personale. Ma è un punto di vista che si nutre di tre decenni passati a suonare, sviscerare partiture, collezionare registrazioni, intervistare pianisti, ascoltarli e osservarli, talvolta persino voltar loro le pagine in concerto, cercando di instaurare un dialogo per comprendere più a fondo il rapporto fra la loro arte e la loro vita. Prendendo come punto di partenza e di arrivo due emblemi di una concezione sublime del pianoforte, Michelangeli e la Argerich, il percorso si snoda fra celebrità come Zimerman, Sokolov, Pollini, Brendel, Ashkenazy, Argerich, Lupu, Perahia, Pletnev, Kissin e geniali outsider come Berman, Egorov, Heidsieck, Fiorentino, Freire, Engerer, Barda, Gelber, Lonquich, Angelich, Sultanov e molti altri. Senza disprezzare il mainstream, lautore ha svolto per anni un percorso indipendente, fondato sulla ricerca di personalità artistiche capaci di andare oltre una tecnocratica correttezza e di rivivificare quel mistero ineffabile che chiamiamo ispirazione.