Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
DELFRATI IL MAESTRO BEN TEMPERATO METODOLOGIE DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788863950281 |
Casa Editrice: | Curci |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Anche nel mondo dell’educazione, scolastica o famigliare che sia, agiscono personaggi scordati, o accordati secondo sistemi arcaici, a volte addirittura controproducenti. Accanto a questi educatori, ne esistono per fortuna altri che hanno saputo trovare il temperamento giusto per arrivare ad alimentare con successo i cuori e le menti dei loro giovani. Questo vale per la musica, che resta l’oggetto principale del libro. Ma vale, c’è da credere, per ogni altro contenuto. Quali saranno le caratteristiche di un educatore ben temperato, per riprendere una volta di più il titolo del capolavoro bachiano? Cosa lo distingue da uno intemperato?
Il volume esplora a una a una queste caratteristiche: i diversi fattori che concorrono a disegnare lo stile dell’educatore o dell’insegnante, ossia la metodologia didattica. Anzi, le metodologie, ciò che aiuta i ragazzi a crescere e a imparare, contrapposto a ciò che invece può più facilmente scoraggiarli e alla fin fine allontanarli dal sapere e dal fare. Riguardano i comportamenti vincenti (o perdenti) dell’insegnante, il suo modo di introdurre gli argomenti, di porsi davanti agli allievi, di sorreggerli nell’apprendimento, di costruire la loro autonomia; le strategie che l’allievo è invitato a mettere in campo per imparare efficacemente; il rapporto tra studio individuale e relazione col gruppo; i modi di disporre lungo l’anno i contenuti della disciplina; lo spazio per il lavoro tecnico; lo spazio per la creatività e l’iniziativa personale dell’allievo; il modo di collegare le attività pratiche (suonare, cantare, improvvisare, comporre) fra loro, e fra queste e le attività cognitive (teoria, analisi, storia, scrittura). E altre tematiche ancora. Ognuno di questi argomenti è esplorato con una varietà di esempi e di rimandi a realtà culturali anche esterne allo specifico musicale, dall’arte alla linguistica, dal cinema al pensiero scientifico. Il ricchissimo corredo delle opere consultate, italiane e non, testimonia l’ampiezza degli studi e delle ricerche che sono servite a congegnare la trama del libro, e si offrono come patrimonio bibliografico per chi intenda approfondirne le particolari tematiche.
Aperto a ventaglio fra l’educazione primaria e l’istruzione specialistica, questo libro è destinato agli insegnanti di discipline musicali (e non!) dei diversi livelli scolastici e accademici, così come a quanti hanno a cuore i destini dell’educazione musicale nel nostro paese. - See more at: http://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=2963#sthash.GjEfPWpd.dpuf
Il volume esplora a una a una queste caratteristiche: i diversi fattori che concorrono a disegnare lo stile dell’educatore o dell’insegnante, ossia la metodologia didattica. Anzi, le metodologie, ciò che aiuta i ragazzi a crescere e a imparare, contrapposto a ciò che invece può più facilmente scoraggiarli e alla fin fine allontanarli dal sapere e dal fare. Riguardano i comportamenti vincenti (o perdenti) dell’insegnante, il suo modo di introdurre gli argomenti, di porsi davanti agli allievi, di sorreggerli nell’apprendimento, di costruire la loro autonomia; le strategie che l’allievo è invitato a mettere in campo per imparare efficacemente; il rapporto tra studio individuale e relazione col gruppo; i modi di disporre lungo l’anno i contenuti della disciplina; lo spazio per il lavoro tecnico; lo spazio per la creatività e l’iniziativa personale dell’allievo; il modo di collegare le attività pratiche (suonare, cantare, improvvisare, comporre) fra loro, e fra queste e le attività cognitive (teoria, analisi, storia, scrittura). E altre tematiche ancora. Ognuno di questi argomenti è esplorato con una varietà di esempi e di rimandi a realtà culturali anche esterne allo specifico musicale, dall’arte alla linguistica, dal cinema al pensiero scientifico. Il ricchissimo corredo delle opere consultate, italiane e non, testimonia l’ampiezza degli studi e delle ricerche che sono servite a congegnare la trama del libro, e si offrono come patrimonio bibliografico per chi intenda approfondirne le particolari tematiche.
Aperto a ventaglio fra l’educazione primaria e l’istruzione specialistica, questo libro è destinato agli insegnanti di discipline musicali (e non!) dei diversi livelli scolastici e accademici, così come a quanti hanno a cuore i destini dell’educazione musicale nel nostro paese. - See more at: http://www.edizionicurci.it/printed-music/scheda.asp?id=2963#sthash.GjEfPWpd.dpuf