Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
DI SCIPIO CIRCUITI DEL TEMPO
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788855430685 |
Casa Editrice: | LIM |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
DI SCIPIO CIRCUITI DEL TEMPO UN PERCORSO STORICO-CRITICO NELLA CREATIVITA' MUSICALE ELLETTROACUSTICA E INFORMATICA
SOMMARIO/ARGOMENTO
Viviamo in un mondo iper-tecnologizzato, in spazi e ambienti dove quasi ogni frammento d’esperienza viene mediato da stratificazioni elettroniche composite. Anche fare musica implica risorse e supporti tecnici molteplici, criteri funzionali eterogenei ma sovrapposti e interagenti, un tempo considerati estranei ad ogni dimensione propria del musicale. L’emergere di questa ‘condizione tecnologica’ dell’odierno vivere individuale e collettivo, incarnata in profonde mutazioni cognitive e sensoriali, è stato accompagnato e spesso anticipato da nuove pratiche musicali, da esperienze capaci di restituirne i tratti essenziali nella forma di peculiari costellazioni estetiche e di ingegnose soluzioni tecniche. Questo libro prova a raccontare l’insieme di tali esperienze, nell’evolvere della loro costituzione interdisciplinare e anche transdisciplinare, senza dimenticarne le derive più ‘indisciplinate’ e sperimentaliste. Si tratta non tanto di una storia della musica elettroacustica e informatica quanto di un percorso attraverso le forme della creatività tecnologico-musicale intese come figure di un’ampia transizione storico-culturale: dalla tarda modernità alla post-modernità, fino alle soglie del contemporaneo, quando si rivela l’individuazione di pratiche sonore non più pensate necessariamente come musica. Con toni narrativi variamente modulati, il libro mostra come le relazioni ambivalenti tra prassi estetica, sviluppo tecnico-economico e dinamiche sociali abbiano seguito un complesso intreccio di ‘circuiti del tempo’ tra loro spesso sfasati e contraddittori, di cui serve saggiare l’interdipendenza e le singolarità per meglio leggere il presente e costruire il futuro.
SPECIFICHE
AutoreAgostino di Scipio
Gruppo strumentoLibri di argomento musicale
Tipo prodottoLibro
ArtistaLibreria Musicale Italiana
Numero di pagine651
ISBN9788855430685
Edition Number9788855430685
No.LIM9788855430685
SOMMARIO/ARGOMENTO
Viviamo in un mondo iper-tecnologizzato, in spazi e ambienti dove quasi ogni frammento d’esperienza viene mediato da stratificazioni elettroniche composite. Anche fare musica implica risorse e supporti tecnici molteplici, criteri funzionali eterogenei ma sovrapposti e interagenti, un tempo considerati estranei ad ogni dimensione propria del musicale. L’emergere di questa ‘condizione tecnologica’ dell’odierno vivere individuale e collettivo, incarnata in profonde mutazioni cognitive e sensoriali, è stato accompagnato e spesso anticipato da nuove pratiche musicali, da esperienze capaci di restituirne i tratti essenziali nella forma di peculiari costellazioni estetiche e di ingegnose soluzioni tecniche. Questo libro prova a raccontare l’insieme di tali esperienze, nell’evolvere della loro costituzione interdisciplinare e anche transdisciplinare, senza dimenticarne le derive più ‘indisciplinate’ e sperimentaliste. Si tratta non tanto di una storia della musica elettroacustica e informatica quanto di un percorso attraverso le forme della creatività tecnologico-musicale intese come figure di un’ampia transizione storico-culturale: dalla tarda modernità alla post-modernità, fino alle soglie del contemporaneo, quando si rivela l’individuazione di pratiche sonore non più pensate necessariamente come musica. Con toni narrativi variamente modulati, il libro mostra come le relazioni ambivalenti tra prassi estetica, sviluppo tecnico-economico e dinamiche sociali abbiano seguito un complesso intreccio di ‘circuiti del tempo’ tra loro spesso sfasati e contraddittori, di cui serve saggiare l’interdipendenza e le singolarità per meglio leggere il presente e costruire il futuro.
SPECIFICHE
AutoreAgostino di Scipio
Gruppo strumentoLibri di argomento musicale
Tipo prodottoLibro
ArtistaLibreria Musicale Italiana
Numero di pagine651
ISBN9788855430685
Edition Number9788855430685
No.LIM9788855430685