Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca nel sito
Categorie
Contattaci
Chi siamo

GALLO LA POLIFONIA NEL MEDIOEVO STORIA DELLA MUSICA VOLUME 3

GALLO LA POLIFONIA NEL MEDIOEVO STORIA DELLA MUSICA VOLUME 3
Prezzo:

9,90 Iva esente

Cod. art.: 9788870631005
Casa Editrice: EDT

Vienici a trovare in sede!

Disponibilità: Disponibile
Peso: 0,500 Kg

Servizi

Stampa

Descrizione

TITOLO/DENOMINAZIONE:
La polifonia nel Medioevo
ISBN 8870631001
AUTORE/CURATORE/ARTISTA :
Autore: Franco Alberto Gallo
EDITORE/PRODUTTORE:
EDT
COLLANA/SERIE:
Storia della musica, 3
ANNO:
1991
DISPONIBILITA':
Disponibile
CARATTERISTICHE TECNICHE:
192 pagine
Brossura
cm 14 x 21 x 1
gr 215
NOTE:
Nuova edizione, ampliata, riveduta e corretta (prima edizione: 1977)
DESCRIZIONE:
Indice:
pag. VII Premessa alla prima edizione dell'opera
XI Premessa alla seconda edizione dell'opera
XIII Nota dell'Autore
XVI Cartine
I - Il Duecento
3 1. Musica e grammatica
10 2. Musica e retorica
13 3. Musica e poetica
17 4. L'"organum" a Notre-Dame
22 5. Il "conductus" politico
25 6. Il "motetus" in francese
II - Il Trecento francese
35 7. Parigi: le idee e le discussioni
38 8. La corte parigina e il mottetto latino
42 9. "Talee" e "colores"
45 10. Un poeta musicista
50 11. Dalle tecniche poetiche alle tecniche musicali
54 12. "Ballade" e "rondeau"
III - Il Trecento Italiano
61 13. Padova
65 14. Le signorie "lombarde"
70 15. Il madrigale
74 16. Firenze
78 17. I novellieri toscani
82 18. La ballata
IV - Il Quattrocento
87 19. Il compositore di professione
92 20. Politica e musica nella repubblica di Venezia
98 21. La trasmissione della musica
104 22. Biografia di un compositore
110 23. "Rhetorique" e "musique" alla corte di Borgogna
114 24. Cronaca di una festa
Letture
123 I. La filosofia della pratica
1. Lamberto
2. Giacomo da Liegi
3. Marchetto da Padova
4. Ugolino da Orvieto
128 II. La semiotica della notazione
1 Giovanni de Grocheo
2. Giovanni de Muris
3. Marchetto da Padova
4. Prosdocimo de Beldemandis
134 III. La codificazione della forma
1. Walter Odington
2. Anonimo francese
3. Anonimo italiano
4. Giovanni Tinctoris
139 IV. Il consumo entro una generazione
1. Franco da Colonia
2. Giacomo da Liegi
3. Filippotto da Caserta
4. Giovanni Tinctoris
144 V. L'interesse per i musicisti
1. Anonimo
2. Anonimo poeta
3. Filippo Villani
4. Martin Le Franc
149 VI. Il compositore nel suo ambiente
1. Salimbene da Parma
2. Guillaume de Machaut
3. Giovanni Gherardi
4. Guillaume Dufay
159 Bibliografia
167 Indice dei nomi
Ricerca avanzata
 

Ready Pro ecommerce
^