Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca nel sito
Categorie
Contattaci
Chi siamo

GAVRILOV FIRA E ANDREJ LA MIA AMICIZIA CON SVJATOSLAV RICHTER CON CD AUDIO

GAVRILOV FIRA E ANDREJ LA MIA AMICIZIA CON SVJATOSLAV RICHTER CON CD AUDIO
Prezzo:

€ 43,00 Sconto 2.3%

42,00 Iva esente

Cod. art.: 9788865403440
Casa Editrice: Zecchini

Vienici a trovare in sede!

Disponibilità: Disponibile

Servizi

Stampa

Descrizione

Descrizione
Andrej Gavrilov
FIRA E ANDREJ. La mia amicizia con Svjatoslav Richter
Con CD audio allegato: i Notturni di Chopin interpretati da Andrej Gavrilov

Traduzione di Mirco Gallenzi
Nel 1974, vincitore a soli 18 anni del concorso internazionale Cajkovskij e in seguito acclamato sostituto di un indisposto Richter al festival di Salisburgo, Andrej Gavrilov sembrava destinato a una folgorante carriera. Ma di lì a poco, su ordine dello stesso Primo segretario del PCUS, Leonid Brežnev, si ritrovò isolato, gli fu impedita ogni tournée all'estero e subì persino diversi attentati alla propria vita da parte del KGB.
Solo nel 1985 riuscì finalmente a espatriare in Occidente, dove venne riconosciuto "come il più grande artista contemporaneo" (New York Times).
Questa "raccolta di testi semironici", come li definisce l'autore, non è un vero e proprio libro di memorie, ma ripercorre attraverso ricordi, riflessioni e ritratti di personaggi contemporanei, celebri e meno celebri, la "prima vita" del Maestro, il suo periodo sovietico. Una parte fondamentale del libro è dedicata all'analisi dell'amicizia – dai suoi stimolanti inizi alla mesta conclusione – che per diversi anni Andrej Gavrilov coltivò con il "principale pianista dell'Unione Sovietica", Svjatoslav Richter.
In uno stile coinvolgente e diretto, senza ipocrisie o infingimenti, l'autore traccia sulla base delle proprie esperienze biografiche un quadro artistico e filosofico del mondo culturale sovietico e occidentale, rimarcando "l'influenza micidiale e nefasta a cui era ed è soggetta la cultura, la vita, non solo nell'Unione Sovietica, ma anche nel resto del mondo".




Indice-sommario

Prefazione all'edizione italiana

Al lettore

Invece dell'introduzione - I miei parenti - Fa-Re-Do-Si - Chopin - Sull'attenti - Polen'ka - Lo spettacolo goliardico - Jurij Egorov - Lëvuška - Il concorso - Gudauta-Salisburgo - Io sono la tua esile spighetta - Seppo Karlsson - Seppo il Maligno - Seppo l'escapista - Grugni purulenti - Quetzalcoatl e Tezcatlipoca - Mark Malkovich - Ah, che marpione! - Romania - Anton - Mozart - I morti nel Salone di san Giorgio (i settant'anni di Brežnev) - Il ballo - La passione secondo Händel - Le zanzarine in cima a un palloncino - Isolato - I segreti di Rajka - La caccia - Il divorzio - Ti sparo, perdio - Avvelenato - La Sonata n. 8 di Skrjabin - L'angelo della filarmonica - A Djut'kovo - Il teatro Gonzaga - La depressione - Con il grugno sull'asfalto - La nuova moquette - Un gigante - Senza una rotella, caro lei - Un vero astronauta - Il morto vivente - Nascosto nel cesso - Il protetto di Richter - L'enigma - Il terzo anno da interdetto all'espatrio - La bara con le corde - Sulla scala della Lubjanka - Il Concerto per la mano sinistra - Tigran - Soltanto insieme a te - Ho toppato - La storia con le bombette - Stalattiti sotto la pancia del pianoforte - Gidon - Caviale, vorschmack e paté di fegato d'oca - Zio Ženja - Ciliegia e Burattino - Gorby - Mafia - La tournée in Russia del 2010 - Il Concerto n. 1 - Nota finale

Galleria fotografica

Indice dei nomi


Contenuto del CD:
Fryderyk Chopin (1810-1849): Notturni
Andrej Gavrilov, pianoforte
1. Notturno n. 1 in Si bemolle minore, op. 9 n. 1 (1830/32)
2. Notturno n. 8 in Re bemolle maggiore, op. 27 n. 2 (1835)
3. Notturno n. 20 in Do diesis minore, op. post. 1 n. 16 (1830)
4. Notturno n. 5 in Fa diesis maggiore, op. 15 n. 2 (1830/32)
5. Notturno n. 9 in Si maggiore, op. 32 n. 1 (1837)
6. Notturno n. 4 in Fa maggiore, op. 15 n. 1 (1830/32)
7. Notturno n. 15 in Fa minore, op. 55 n. 1 (1842/44)
8. Notturno n. 10 in La bemolle maggiore, op. 32 n. 2 (1837)
9. Notturno n. 13 in Do minore, op. 48 n. 1 (1841)
Incisione: 17 maggio 2013, Fazioli Concert Hall, Sacile, Italy - Pianoforte: Gran coda Fazioli F278, nr. 1335 Mago Merlino - Sound engineer / mastering: Emilio Pessina - Recording engineer: Giuseppe Rodolfi - Produttore: Paolo Pessina - Natural Sound Extended Range Dynamics - Mastering 24 bit, 96 kHz - DDD 2014

Caratteristiche
Anno di pubblicazione2021
CollanaPersonaggi della Musica, 29
Dati tecnicipp. X + 338 - formato cm. 17x24 - Illustrato - Con CD audio allegato
TipoCartaceo
Ricerca avanzata
 

Ready Pro ecommerce
^