Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
GHERZI LA SONATA PER PIANOFORTE NEL 1700 E 1800
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788865402474 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Andrea Gherzi
La sonata per pianoforte nel 1700 e 1800
NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA
Il libro traccia una storia della sonata per pianoforte, prendendo in considerazione le composizioni dei più significativi autori nei secoli XVIII e XIX. Segue l’evoluzione di questo genere musicale ed esamina come la struttura venga di volta in volta riformulata dallo stile di ogni creatore, anche in relazione al tipo di tastiera e al pubblico cui si rivolgeva.
Il testo è indirizzato a tutti gli appassionati di musica pianistica, anche agli ascoltatori senza preparazione specifica, per i quali può costituire un utile strumento di consultazione; per la vasta schiera degli esecutori, dagli studenti di Conservatorio (o Università) ai concertisti, questo libro presenta ulteriori motivi di interesse. L’impostazione offre entrambi i caratteri: come guida, commenta per ogni compositore le creazioni più significative in campo sonatistico; come saggio storiografico, delinea una parabola della sonata dai primi esempi intesi in senso moderno fino alle soglie del Novecento, tratteggiando i personaggi di spicco, le figure mitiche, ma anche varie personalità "minori" alle quali di norma non si presta attenzione, epigoni che hanno contribuito in maniera decisiva all’emozionante storia di questo genere musicale.
INDICE SOMMARIO
Prefazione
Sonata e forma-sonata
- Haydn
- Mozart
- Clementi
- Beethoven
- Schubert il viandante
- Weber e il Biedermeier
- Triadi romantiche
- Le culture periferiche
Bibliografia essenziale
Indice dei nomi
La sonata per pianoforte nel 1700 e 1800
NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AGGIORNATA
Il libro traccia una storia della sonata per pianoforte, prendendo in considerazione le composizioni dei più significativi autori nei secoli XVIII e XIX. Segue l’evoluzione di questo genere musicale ed esamina come la struttura venga di volta in volta riformulata dallo stile di ogni creatore, anche in relazione al tipo di tastiera e al pubblico cui si rivolgeva.
Il testo è indirizzato a tutti gli appassionati di musica pianistica, anche agli ascoltatori senza preparazione specifica, per i quali può costituire un utile strumento di consultazione; per la vasta schiera degli esecutori, dagli studenti di Conservatorio (o Università) ai concertisti, questo libro presenta ulteriori motivi di interesse. L’impostazione offre entrambi i caratteri: come guida, commenta per ogni compositore le creazioni più significative in campo sonatistico; come saggio storiografico, delinea una parabola della sonata dai primi esempi intesi in senso moderno fino alle soglie del Novecento, tratteggiando i personaggi di spicco, le figure mitiche, ma anche varie personalità "minori" alle quali di norma non si presta attenzione, epigoni che hanno contribuito in maniera decisiva all’emozionante storia di questo genere musicale.
INDICE SOMMARIO
Prefazione
Sonata e forma-sonata
- Haydn
- Mozart
- Clementi
- Beethoven
- Schubert il viandante
- Weber e il Biedermeier
- Triadi romantiche
- Le culture periferiche
Bibliografia essenziale
Indice dei nomi