Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Pianoforte
- Edizioni Pianoforte a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
IELMINI LA MUSICA CI SALVERA'
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788865402894 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Dai concerti sospesi alle canzoni nei reparti Covid: riflessioni per una rinascita sociale, culturale ed economica
Con interventi di: Alex Braga, Paolo Caneva, Paolo Fresu, Giovanni Gugg, Antonio Montinaro, Franco Mussida, Fortunato Ortombina, Roberto Razzini, Lello Savonardo, Nicola Sertori, Emiliano Toso, Paolo Troncon
I "concerti dai balconi", i flashmob in piazza, le playlist in corsia, le performance in streaming, gli "intermittenti dello spettacolo", lo showbiz e il "muro di vetro" delle nuove tecnologie: la musica ci salverà, se salveremo la musica. Come e perché lo raccontiamo in questo libro, che non si limita ai doveri della cronaca ma immagina, attraverso ipotesi anche originali e coraggiose, un futuro per la musica e con la musica. Un futuro per gli uomini: armonico e sostenibile. Ne abbiamo parlato con sociologi, neuroscienziati, musicoterapeuti, docenti di conservatorio, presidenti di scuole di musica, compositori visionari, esperti di Intelligenza Artificiale, sovrintendenti di teatro, musicisti "green", antropologi e medici dei reparti Covid-19. Dalla Lombardia, Piemonte e Veneto fino al Sud Italia, Sardegna e Nizza. Un viaggio, anche provocatorio, nell'Italia che non si è mai arresa.
Con interventi di: Alex Braga, Paolo Caneva, Paolo Fresu, Giovanni Gugg, Antonio Montinaro, Franco Mussida, Fortunato Ortombina, Roberto Razzini, Lello Savonardo, Nicola Sertori, Emiliano Toso, Paolo Troncon
I "concerti dai balconi", i flashmob in piazza, le playlist in corsia, le performance in streaming, gli "intermittenti dello spettacolo", lo showbiz e il "muro di vetro" delle nuove tecnologie: la musica ci salverà, se salveremo la musica. Come e perché lo raccontiamo in questo libro, che non si limita ai doveri della cronaca ma immagina, attraverso ipotesi anche originali e coraggiose, un futuro per la musica e con la musica. Un futuro per gli uomini: armonico e sostenibile. Ne abbiamo parlato con sociologi, neuroscienziati, musicoterapeuti, docenti di conservatorio, presidenti di scuole di musica, compositori visionari, esperti di Intelligenza Artificiale, sovrintendenti di teatro, musicisti "green", antropologi e medici dei reparti Covid-19. Dalla Lombardia, Piemonte e Veneto fino al Sud Italia, Sardegna e Nizza. Un viaggio, anche provocatorio, nell'Italia che non si è mai arresa.