Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Pianoforte
- Edizioni Pianoforte a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
ROSSI LO SPECCHIO INFRANTO UN VIAGGIO NEL FONDO DEL LAGO DEI CIGNI
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788865403891 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
Descrizione
Specifiche
Leonardo Rossi
LO SPECCHIO INFRANTO
Un viaggio nel fondo del Lago dei Cigni
Perché la danza? Che cosa il ballo può ancora dire e non dire? Che cosa può dare e offrire il corpo quando si espone? Domande che ci guidano ancora di più a un chiedere che si mantiene vivo nel momento preciso in cui esponiamo il corpo al ballo. Perché la danza accompagna il mondo dagli albori, dalla prima presa di coscienza. È un inizio che ha il sapore della fine, giacché ogni danza è un dolce lento finire. Che cosa può dare questo mondo allo spettatore e che cosa provoca in lui questa espressione? Non è solo una coscienza che si sveglia alla natura dell'Esserci, ma anche una presa di coscienza di quanto il mondo possa dire nella sua presenzialità. Racchiude il Momento perché lo trascende per superarlo, diventando essa stessa l'Istante perpetuo. Il libro celebra la danza, i ballerini e i non addetti ai lavori. Il libro è un invito alla danza, uno scivolare, lentissimo, ma consapevole dentro la Coscienza che sta al di là della coscienza del pubblico. È un passo a due tra danzatore e spettatore.
Indice-sommario
Ringraziamenti
I. Il profondo nel lago dei Cigni
II. Preludio
III. Il fato. Il destino
IV. Il matrimonio di Siegfried: Fedeltà o Passione?
V. La scelta del Principe
VI. La magia di Rotbart
VII. Gli Stati dell'essere dello spettatore
VIII. La trasformazione.
IX. La trasfigurazione, una introduzione necessaria
X. Differenza e somiglianze tra la Verklärung e il misticismo
XI. La musica come ponte per l'altro mondo
XII. La musica è il luogo di Dio e dell'Uomo
XIII. La diade dei cigni. L'Apollo che traspare nelle acque del Lago
XIV. Sigmund Freud allo specchio del Lago dei Cigni
XV. La Luce di Isotta
XVI. L'amore in musica
XVII. La Verklärung
XVIII. Conclusione. Il Principe e la Madre
Postfazione. Della critica impossibile
Specifiche
Leonardo Rossi
LO SPECCHIO INFRANTO
Un viaggio nel fondo del Lago dei Cigni
Perché la danza? Che cosa il ballo può ancora dire e non dire? Che cosa può dare e offrire il corpo quando si espone? Domande che ci guidano ancora di più a un chiedere che si mantiene vivo nel momento preciso in cui esponiamo il corpo al ballo. Perché la danza accompagna il mondo dagli albori, dalla prima presa di coscienza. È un inizio che ha il sapore della fine, giacché ogni danza è un dolce lento finire. Che cosa può dare questo mondo allo spettatore e che cosa provoca in lui questa espressione? Non è solo una coscienza che si sveglia alla natura dell'Esserci, ma anche una presa di coscienza di quanto il mondo possa dire nella sua presenzialità. Racchiude il Momento perché lo trascende per superarlo, diventando essa stessa l'Istante perpetuo. Il libro celebra la danza, i ballerini e i non addetti ai lavori. Il libro è un invito alla danza, uno scivolare, lentissimo, ma consapevole dentro la Coscienza che sta al di là della coscienza del pubblico. È un passo a due tra danzatore e spettatore.
Indice-sommario
Ringraziamenti
I. Il profondo nel lago dei Cigni
II. Preludio
III. Il fato. Il destino
IV. Il matrimonio di Siegfried: Fedeltà o Passione?
V. La scelta del Principe
VI. La magia di Rotbart
VII. Gli Stati dell'essere dello spettatore
VIII. La trasformazione.
IX. La trasfigurazione, una introduzione necessaria
X. Differenza e somiglianze tra la Verklärung e il misticismo
XI. La musica come ponte per l'altro mondo
XII. La musica è il luogo di Dio e dell'Uomo
XIII. La diade dei cigni. L'Apollo che traspare nelle acque del Lago
XIV. Sigmund Freud allo specchio del Lago dei Cigni
XV. La Luce di Isotta
XVI. L'amore in musica
XVII. La Verklärung
XVIII. Conclusione. Il Principe e la Madre
Postfazione. Della critica impossibile