Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Pianoforte
- Edizioni Pianoforte a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
SURIAN MANUALE DI STORIA DELLA MUSICA VOLUME 1
Prezzo: | €24,50 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788876650383 |
Casa Editrice: | Rugginenti |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Storia della Musica - Vol. I - Dalle Origini alla Musica Vocale del Cinquecento
Dalle origini alla musica vocale del Cinquecento. L'intento del presente Manuale é di indirizzare e guidare alla comprensione migliore delle tecniche e dei sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale in cui le opere furono prodotte. Non si procede, dunque, daunto che le forme e gli stili musicali si sviluppino in obbedienza ad una logica propria 'interna', indipendente da fattori non musicali (sebbene vi siano eccezioni), quanto, piuttosto, dalla convinzione che la musica, come ogni altra espressione art, é stata creata dall'uomo per l'uomo. Importante é comprendere, assieme ai metodi compositivi adottati dai compositori nelle diverse epoche, i canali di trasmissione delle opere: come cioé ci sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chio del presente Manuale non é, ben inteso, quello di offrire allo studente un super-testo, un esaustivo e onnicomprensivo panorama della storia musicale, ossia una 'storia della musica'
Dalle origini alla musica vocale del Cinquecento. L'intento del presente Manuale é di indirizzare e guidare alla comprensione migliore delle tecniche e dei sistemi compositivi adottati dai compositori inquadrati nel contesto storico-sociale in cui le opere furono prodotte. Non si procede, dunque, daunto che le forme e gli stili musicali si sviluppino in obbedienza ad una logica propria 'interna', indipendente da fattori non musicali (sebbene vi siano eccezioni), quanto, piuttosto, dalla convinzione che la musica, come ogni altra espressione art, é stata creata dall'uomo per l'uomo. Importante é comprendere, assieme ai metodi compositivi adottati dai compositori nelle diverse epoche, i canali di trasmissione delle opere: come cioé ci sono state tramandate, chi le ha prodotte, dove e per chio del presente Manuale non é, ben inteso, quello di offrire allo studente un super-testo, un esaustivo e onnicomprensivo panorama della storia musicale, ossia una 'storia della musica'