Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Pianoforte
- Edizioni Pianoforte a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
VACCARONE - PUTIGNANO POLI - IOVINO STORIA DELLA MUSICA
Prezzo: | €35,00 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788808192233 |
Casa Editrice: | Zanichelli |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
SottotitoloVolume 1
Tipo prodottoLibro + CD
Gruppo strumentoLibri di argomento musicale
ISBN9788808192233
Numero di pagine368
AutoreAlessandra Vaccarone
No.ZANI9788808192233
Alessandra Vaccarone, Letizia Putignano, Roberto Iovino, Maria Grazia Sità, Claudio Vitale
Storia della musica
Volume 1 con CD audio con risorse digitali Scuolabook
Le funzioni e i luoghi della musica dal Medioevo al Seicento (a cura di A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino)
2012
Una storia della musica dal V secolo, con le prime forme di canto cristiano, al XVII secolo, con l’affermarsi dell’opera in musica e dell’oratorio, che pone l’attenzione sulla sua funzione (per pregare, per insegnare, per festeggiare) e sul luogo dove veniva suonata (La musica nelle corti italiane e francesi, La musica nelle basiliche di Roma e Venezia).
Nel libro
30 schede di approfondimento: spazio riservato ai generi musicali di tradizione orale, alla musica extraeuropea e alla popular music con riferimenti alla storia dell’arte, al cinema, alla storia, al costume, al mito.
23 Guide all’ascolto: con i file audio in mp3 nel CD allegato.
15 Fonti a confronto: lettere, testamenti, cronache dell’epoca.
17 Letture critiche: una panoramica dei contributi significativi in ambito storico-musicale.
Tipo prodottoLibro + CD
Gruppo strumentoLibri di argomento musicale
ISBN9788808192233
Numero di pagine368
AutoreAlessandra Vaccarone
No.ZANI9788808192233
Alessandra Vaccarone, Letizia Putignano, Roberto Iovino, Maria Grazia Sità, Claudio Vitale
Storia della musica
Volume 1 con CD audio con risorse digitali Scuolabook
Le funzioni e i luoghi della musica dal Medioevo al Seicento (a cura di A. Vaccarone, L. Putignano Poli, R. Iovino)
2012
Una storia della musica dal V secolo, con le prime forme di canto cristiano, al XVII secolo, con l’affermarsi dell’opera in musica e dell’oratorio, che pone l’attenzione sulla sua funzione (per pregare, per insegnare, per festeggiare) e sul luogo dove veniva suonata (La musica nelle corti italiane e francesi, La musica nelle basiliche di Roma e Venezia).
Nel libro
30 schede di approfondimento: spazio riservato ai generi musicali di tradizione orale, alla musica extraeuropea e alla popular music con riferimenti alla storia dell’arte, al cinema, alla storia, al costume, al mito.
23 Guide all’ascolto: con i file audio in mp3 nel CD allegato.
15 Fonti a confronto: lettere, testamenti, cronache dell’epoca.
17 Letture critiche: una panoramica dei contributi significativi in ambito storico-musicale.