Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
FABBRI LE SCALE PER CHITARRA
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788850700714 |
Casa Editrice: | Volontè |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Con 80 basi armonizzate su CD. Il libro è articolato in vari capitoli: nel primo vengono presentate le scale maggiori, minori armoniche e melodiche ad un ottava in prima posizione; nel secondo le stesse sempre nelle prime posizioni ma a due ottave; nel terzo nella massima estensione consentita dallo strumento ed in altre posizioni e diteggiature (queste sono quelle che solitamente si portano all’esame di compimento inferiore di chitarra in conservatorio); nel quarto le scale doppie (terze, seste, ottave e decime) che esauriscono il ’classico’ del libro. Le scale dei primi due capitoli presentano anche le basi su cui suonarle, queste basi possono essere utilizzate in diversi modi, o suonandole come scritte, oppure effettuando delle varianti ritmiche (ad esempio ribattendo ogni quartine o duine) o eseguendo la scala per salti di terza (ad esempio do, mi, re, fa, mi, sol, fa, la, sol, la si, do etc.) e quant’altro la vostra inventiva vi suggerisce, utilizzando quindi la base come supporto.
Ricerca avanzata
