Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
FABBRI SUONIAMO LA CHITARRA VOLUME 2 CON CD
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788850705917 |
Casa Editrice: | Carisch |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
La Chitarra Polifonica
In questo nuovo lavoro, continuazione ideale del primo, si è cercato di mantenere i principi che hanno decretato la positiva riposta: semplicità, gradualità e divertimento. I primi esercizi proposti sono da considerarsi piccoli studi miranti a queste finalità. Di seguito vengono riproposte delle divertenti melodie tradizionali che possono anche essere suonate con l'ausilio di una base, necessaria a gratificare i ragazzi, farli divertire e continuare ad esercitare un controllo sul loro andare a tempo. Rispetto al primo volume, questo libro è più "maturo", si è pensato quindi di inserire anche dei brani tratti dal repertorio didattico più classico. I giovani chitarristi potranno così suonare musiche di Carulli, Sor, Giuliani, Aguado e molti altri conoscendo così gradualmente l'esteso mondo della chitarra classica e della sua cultura formativa. Alternati comunque a questi brani, specialmente nella parte finale del libro, si troveranno musiche più attuali e conosciute: da colonne sonore come quella di Rocky a pezzi spagnoli ed altri ancora
In questo nuovo lavoro, continuazione ideale del primo, si è cercato di mantenere i principi che hanno decretato la positiva riposta: semplicità, gradualità e divertimento. I primi esercizi proposti sono da considerarsi piccoli studi miranti a queste finalità. Di seguito vengono riproposte delle divertenti melodie tradizionali che possono anche essere suonate con l'ausilio di una base, necessaria a gratificare i ragazzi, farli divertire e continuare ad esercitare un controllo sul loro andare a tempo. Rispetto al primo volume, questo libro è più "maturo", si è pensato quindi di inserire anche dei brani tratti dal repertorio didattico più classico. I giovani chitarristi potranno così suonare musiche di Carulli, Sor, Giuliani, Aguado e molti altri conoscendo così gradualmente l'esteso mondo della chitarra classica e della sua cultura formativa. Alternati comunque a questi brani, specialmente nella parte finale del libro, si troveranno musiche più attuali e conosciute: da colonne sonore come quella di Rocky a pezzi spagnoli ed altri ancora