Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
FIORENTINO SCALE PER CHITARRA
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788850701636 |
Casa Editrice: | Volontè |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
FIORENTINO SCALE PER CHITARRA
Una delle caratteristiche che differenziano la chitarra da strumenti strutturalmente più "logici", quali, ad esempio, il pianoforte, il vibrafono e gli strumenti a fiato, è la grande quantità di alternative nella diteggiatura dei singoli suoni e delle scale, resa possibile dall’avere suoni di uguale altezza su corde diverse. Tale varietà al tempo stesso una formidabile potenzialità ma anche un consistente limite, visto che la grande maggioranza dei chitarristi, per non avventurarsi in quella che sembra apparentemente un’impresa troppo ardua, usa solo poche "sicure" diteggiature, sfruttando cosi" solo in minima parte le possibilità del proprio strumento. Cio che è importante comprendere è che questa quantità di alternative risponde ad una logica insita nello strumento stesso. Non è necessario impare "ogni possibile diteggiatura", perchè quelle che vedremo essere principali ci renderanno disponibili tutte le altre.
Una delle caratteristiche che differenziano la chitarra da strumenti strutturalmente più "logici", quali, ad esempio, il pianoforte, il vibrafono e gli strumenti a fiato, è la grande quantità di alternative nella diteggiatura dei singoli suoni e delle scale, resa possibile dall’avere suoni di uguale altezza su corde diverse. Tale varietà al tempo stesso una formidabile potenzialità ma anche un consistente limite, visto che la grande maggioranza dei chitarristi, per non avventurarsi in quella che sembra apparentemente un’impresa troppo ardua, usa solo poche "sicure" diteggiature, sfruttando cosi" solo in minima parte le possibilità del proprio strumento. Cio che è importante comprendere è che questa quantità di alternative risponde ad una logica insita nello strumento stesso. Non è necessario impare "ogni possibile diteggiatura", perchè quelle che vedremo essere principali ci renderanno disponibili tutte le altre.