Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
GILARDINI - GRIMALDI IL LEGNO CHE CANTA LA LIUTERIA CHITARRISTICA ITALIANA NEL NOVECENTO
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788863951592 |
Casa Editrice: | Curci |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
GILARDINI - GRIMALDI
Il legno che canta. La liuteria chitarristica italiana nel Novecento
L'arte dei Costruttori Italiani di chitarre collocata finalmente a Una giusta e doverosa rivalutazione della Loro opera ancore misconosciuta e sottostimata. Cinque grandi maestri della liuteria del Novecento immettere il Nati 1920: Luigi Mozzani, Pietro Gallinotti, Lorenzo Bellafontana, Mario PABE e Nicola De Bonis. La Loro storia, Gli studi, i viaggi, Gli incontri Con gli Interpreti, la Sapienza di un'arte Che ha reso leggendari i Loro Strumenti. Cinque figura emblematiche, degne di Essere collocare Accanto Quelle dato Grandi Liutai iberici il cui prestigio e meritatamente vivo tutto il Mondo: così sia Anche Per i Grandi italiani Che costruirono magnifiche chitarre a Tempi in cui al sostantivo l "chitarra" ' aggettivo "spagnola" si legate inscindibilmente a Una sorta di Simbiosi molto simile al Luogo Comune.
Il legno che canta. La liuteria chitarristica italiana nel Novecento
L'arte dei Costruttori Italiani di chitarre collocata finalmente a Una giusta e doverosa rivalutazione della Loro opera ancore misconosciuta e sottostimata. Cinque grandi maestri della liuteria del Novecento immettere il Nati 1920: Luigi Mozzani, Pietro Gallinotti, Lorenzo Bellafontana, Mario PABE e Nicola De Bonis. La Loro storia, Gli studi, i viaggi, Gli incontri Con gli Interpreti, la Sapienza di un'arte Che ha reso leggendari i Loro Strumenti. Cinque figura emblematiche, degne di Essere collocare Accanto Quelle dato Grandi Liutai iberici il cui prestigio e meritatamente vivo tutto il Mondo: così sia Anche Per i Grandi italiani Che costruirono magnifiche chitarre a Tempi in cui al sostantivo l "chitarra" ' aggettivo "spagnola" si legate inscindibilmente a Una sorta di Simbiosi molto simile al Luogo Comune.