Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
GIULIANI LE ROSSINIANE OP. 119,120,121,122,123,124 REV. ZIGANTE
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | DF01669600 |
Casa Editrice: | Durand |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
Le Rossiniane di Mauro Giuliani, pubblicate tra il 1821 e il 1828, sono una serie di sei pot-pourri interamente basati su musiche di Gioachino Rossini. Il genere del pot-pourri era tra i più diffusi nella letteratura strumentale del primo Ottocento e consisteva nell’assemblaggio di temi musicali di varie origini in un’unica composizione. In mancanza dei mezzi moderni di riproduzione della musica, esso aveva una funzione importantissima: portare all’interno delle case musica il più delle volte nata per il teatro. Dagli scambi epistolari di Giuliani, si possono dedurre alcuni elementi importanti sulle Rossiniane: il primo è che l’autore le suonava in pubblico: il secondo è che Rossini non solo era al corrente del progetto ma in qualche modo vi collaborò offrendo a Giuliani alcuni temi originali: il terzo è che il compositore era consapevole che questi brani rappresentavano nella sua produzione e nel panorama musicale del tempo una novità, "di uno stile giammai conosciuto". Questa edizione delle Rossiniane si basa sui testimoni musicali coevi sopravvissuti fino ai nostri giorni ed è arricchita da alcune note sull’interpretazione che favoriscono una lettura corretta e coerente di un testo così particolare e originale.