Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
MARIANI TRATTATO DI CHITARRA JAZZ
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788882911478 |
Casa Editrice: | Volontè |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
MARIANI TRATTATO DI CHITARRA JAZZ
La teoria e gli esercizi fondamentali; Le tecniche avanzate e l’improvvisazione. Il Trattato è preceduto da un compendio di teoria musicale, che facilita l’apprendimento della seconda parte tecnica dedicata unicamente ai chitarristi.Prima parte: Notazione musicale; Sistema temperato; Scale ed interballi; Tonalità e circolo di quial sistema graco al sistema bimodale; Cadenze; Modulazione; Strumenti traspositori / Seconda Parte: Accordatura; Impostazione ed esercizi fondamentali; Accordi; Modi; Improvvisazione; Scale pentatoniche; Il Blues; Sostituzione degli accordi; Scale die; Scala esatonale; Accompagnamento; Bibliografia e discografia consigliate.
La teoria e gli esercizi fondamentali; Le tecniche avanzate e l’improvvisazione. Il Trattato è preceduto da un compendio di teoria musicale, che facilita l’apprendimento della seconda parte tecnica dedicata unicamente ai chitarristi.Prima parte: Notazione musicale; Sistema temperato; Scale ed interballi; Tonalità e circolo di quial sistema graco al sistema bimodale; Cadenze; Modulazione; Strumenti traspositori / Seconda Parte: Accordatura; Impostazione ed esercizi fondamentali; Accordi; Modi; Improvvisazione; Scale pentatoniche; Il Blues; Sostituzione degli accordi; Scale die; Scala esatonale; Accompagnamento; Bibliografia e discografia consigliate.