Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
AUTORI VARI RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI
Prezzo: | €15,00 Iva inclusa (4%) |
---|---|
Cod. art.: | 10852C |
Casa Editrice: | Eufonia |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
RACCOLTA DI BRANI FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI
Musiche di Dowland, Wilbye, Vivaldi, Stamitz, Schindelmeisser, Brandt a cura di CLAUDIA DE SIMONE e
ROSALBA PETTRONE
(Classe di "Musica d'insieme per strumenti a fiato" del M° Antonio Fraioli Conservatorio "G.
Martucci" di Salerno)
Le esperienze accumulate dagli allievi nelle classi di Conservatorio possono tramutarsi in proposte
di lavoro per gli studenti cha affrontano l'inizio degli studi musicali. La RACCOLTA DI BRANI
FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI, curata da Claudia De Simone e Rosalba Pettrone all'interno
della classe di Musica d'insieme per strumenti a fiato del Maestro Antonio Fraioli, si configura
come esempio di attività di ricerca e produzione all'interno di un moderno Conservatorio,
contribuendo ad arricchire il repertorio della musica d'insieme indirizzato ai primi anni di corso.
Il presente lavoro dimostra come sia possibile ampliare i contenuti e gli obiettivi delle attività
didattiche in Conservatorio indirizzandosi a sempre più attuali ed efficaci piani di studio.
Fulvio Maffia Commissario Straordinario
del Conservatorio "G. Martucci" di Salerno
La pratica della musica d'insieme, determinante per la crescita del musicista e dell'individuo, può
essere avviata già dai primi anni di studio utilizzando repertori adeguati. Gli allievi, suonando
in ensemble, hanno la possibilità di sviluppare la capacità di ascoltare tutte le parti di una
composizione, la consapevolezza dell'intonazione e la conoscenza di un repertorio musicale più
vasto.
Proprio nell'ottica di ampliare il repertorio di brani per ensemble strumentali adatto agli
studenti dei primi anni di corso si inquadra il presente lavoro che raccoglie sei partiture per
quartetto di clarinetti. Le trascrizioni e la selezione (nel caso della composizione di
Schindelmeisser) sono state realizzate nell'anno accademico 2002/03 all'interno della mia classe
di Musica d'insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio "G. Martucci" di Salerno dalle
studentesse Claudia De Simone e Rosalba Pettrone.
I brani presentati in questo volume possono essere suonati da quattro esecutori o, assegnando ogni
singola parte a più di un clarinettista, da un gruppo strumentale più ampio
Antonio Fraioli titolare della cattedra di Musica d'insieme per strumenti a fiato presso il
Conservatorio "G. Martucci" di Salerno
Musiche di Dowland, Wilbye, Vivaldi, Stamitz, Schindelmeisser, Brandt a cura di CLAUDIA DE SIMONE e
ROSALBA PETTRONE
(Classe di "Musica d'insieme per strumenti a fiato" del M° Antonio Fraioli Conservatorio "G.
Martucci" di Salerno)
Le esperienze accumulate dagli allievi nelle classi di Conservatorio possono tramutarsi in proposte
di lavoro per gli studenti cha affrontano l'inizio degli studi musicali. La RACCOLTA DI BRANI
FACILI PER QUARTETTO DI CLARINETTI, curata da Claudia De Simone e Rosalba Pettrone all'interno
della classe di Musica d'insieme per strumenti a fiato del Maestro Antonio Fraioli, si configura
come esempio di attività di ricerca e produzione all'interno di un moderno Conservatorio,
contribuendo ad arricchire il repertorio della musica d'insieme indirizzato ai primi anni di corso.
Il presente lavoro dimostra come sia possibile ampliare i contenuti e gli obiettivi delle attività
didattiche in Conservatorio indirizzandosi a sempre più attuali ed efficaci piani di studio.
Fulvio Maffia Commissario Straordinario
del Conservatorio "G. Martucci" di Salerno
La pratica della musica d'insieme, determinante per la crescita del musicista e dell'individuo, può
essere avviata già dai primi anni di studio utilizzando repertori adeguati. Gli allievi, suonando
in ensemble, hanno la possibilità di sviluppare la capacità di ascoltare tutte le parti di una
composizione, la consapevolezza dell'intonazione e la conoscenza di un repertorio musicale più
vasto.
Proprio nell'ottica di ampliare il repertorio di brani per ensemble strumentali adatto agli
studenti dei primi anni di corso si inquadra il presente lavoro che raccoglie sei partiture per
quartetto di clarinetti. Le trascrizioni e la selezione (nel caso della composizione di
Schindelmeisser) sono state realizzate nell'anno accademico 2002/03 all'interno della mia classe
di Musica d'insieme per strumenti a fiato presso il Conservatorio "G. Martucci" di Salerno dalle
studentesse Claudia De Simone e Rosalba Pettrone.
I brani presentati in questo volume possono essere suonati da quattro esecutori o, assegnando ogni
singola parte a più di un clarinettista, da un gruppo strumentale più ampio
Antonio Fraioli titolare della cattedra di Musica d'insieme per strumenti a fiato presso il
Conservatorio "G. Martucci" di Salerno