Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
ROSSINI PETITE MESSE SOLEMNELLE PER CORO
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9790006536849 |
Casa Editrice: | Barenreiter |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
Descrizione
La " Petite Messe Solennelle " è l'opera più bella degli ultimi anni di Rossini . La compose tra il 1863 e il 1864 all'età di 71 anni su commissione della contessa Louise Pillet-Will per la consacrazione della sua cappella privata, dove l'opera fu eseguita per la prima volta nel marzo 1864. Insieme allo "Stabat mater", la messa è una delle opere sacre più importanti del compositore.
L'insolita strumentazione con due pianoforti e un armonium è del tutto in linea con la tradizione napoletana della tastiera del XVIII secolo, coltivata in Francia ai tempi di Rossini . Forma un netto contrasto con lo stile delle composizioni sacre su larga scala, come quelle scritte, ad esempio, da Liszt e Bruckner. Rossini spiegò di aver scritto la successiva versione orchestrale dell'opera, risalente al 1867, perché temeva che, se non l'avesse fatto, altri compositori avrebbero potuto orchestrare la messa in modo troppo pesante in arrangiamenti successivi.
La riduzione per pianoforte di Andreas Köhs è estremamente idiomatica e conserva in gran parte il carattere affascinante della strumentazione insolita.
- Basato sull'Urtext della serie "Opere di Gioachino Rossini".
- Prefazione in due lingue (ing/ted).
- Con una parte separata per l'Harmonium e una parte per i Pianoforti I e II.
Specifiche
CompositoreGioachino Rossini
Formato del prodotto MRPartitura vocale
Gruppo strumentoCoro misto
OrganicoCoro misto e orchestra
Tipo prodottoRiduzione per pianoforte
CollanaBärenreiter Urtext
ArtistaCasa editrice Bärenreiter
Descrizione StylePeriodViewRomantico
Anno di pubblicazione2010
Numero di pagine157
ISMN9790006536849
Numero di edizioneBA10501-90
NO.BA1050190
La " Petite Messe Solennelle " è l'opera più bella degli ultimi anni di Rossini . La compose tra il 1863 e il 1864 all'età di 71 anni su commissione della contessa Louise Pillet-Will per la consacrazione della sua cappella privata, dove l'opera fu eseguita per la prima volta nel marzo 1864. Insieme allo "Stabat mater", la messa è una delle opere sacre più importanti del compositore.
L'insolita strumentazione con due pianoforti e un armonium è del tutto in linea con la tradizione napoletana della tastiera del XVIII secolo, coltivata in Francia ai tempi di Rossini . Forma un netto contrasto con lo stile delle composizioni sacre su larga scala, come quelle scritte, ad esempio, da Liszt e Bruckner. Rossini spiegò di aver scritto la successiva versione orchestrale dell'opera, risalente al 1867, perché temeva che, se non l'avesse fatto, altri compositori avrebbero potuto orchestrare la messa in modo troppo pesante in arrangiamenti successivi.
La riduzione per pianoforte di Andreas Köhs è estremamente idiomatica e conserva in gran parte il carattere affascinante della strumentazione insolita.
- Basato sull'Urtext della serie "Opere di Gioachino Rossini".
- Prefazione in due lingue (ing/ted).
- Con una parte separata per l'Harmonium e una parte per i Pianoforti I e II.
Specifiche
CompositoreGioachino Rossini
Formato del prodotto MRPartitura vocale
Gruppo strumentoCoro misto
OrganicoCoro misto e orchestra
Tipo prodottoRiduzione per pianoforte
CollanaBärenreiter Urtext
ArtistaCasa editrice Bärenreiter
Descrizione StylePeriodViewRomantico
Anno di pubblicazione2010
Numero di pagine157
ISMN9790006536849
Numero di edizioneBA10501-90
NO.BA1050190
Ricerca avanzata
