Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
CORINI DA DUE A SEI MANINE PER PIANOFORTE
| Prezzo: | €15,90 Iva inclusa (4%) |
|---|---|
| Cod. art.: | DM19 |
| Casa Editrice: | Ut Orpheus |
Vienici a trovare in sede! |
|
| Disponibilità: | Disponibile |
Servizi
StampaDescrizione
Questo volumetto è indirizzato ai bambini dai 5 agli 8 anni e vuole offrire loro la possibilità di eseguire all’interno della classe una musica d’insieme estremamente semplice, per due e tre esecutori.
Tutti i brani, posti in ordine progressivo, sono compresi nell’ambito delle cinque note. L’uso delle diverse zone della tastiera aiuta a combattere quella certa monotonia che può colpire i piccoli allievi, spesso costretti dalla necessaria gradualità dell’ apprendimento a insistere sempre sulle stesse note, quelle di più facile lettura. I pezzi sono scritti nella parte conosciuta del pentagramma: sarà compito dell’insegnante far studiare prima gli allievi secondo la notazione, poi spostare le loro mani nell’estensione reale indicata da una pallina nera all’inizio di ogni brano, spiegando loro il momentaneo artificio.
Tutti i brani, posti in ordine progressivo, sono compresi nell’ambito delle cinque note. L’uso delle diverse zone della tastiera aiuta a combattere quella certa monotonia che può colpire i piccoli allievi, spesso costretti dalla necessaria gradualità dell’ apprendimento a insistere sempre sulle stesse note, quelle di più facile lettura. I pezzi sono scritti nella parte conosciuta del pentagramma: sarà compito dell’insegnante far studiare prima gli allievi secondo la notazione, poi spostare le loro mani nell’estensione reale indicata da una pallina nera all’inizio di ogni brano, spiegando loro il momentaneo artificio.











