Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
BITETTI - COSSETTI IL LIBRO DELLE MELODIE VOLUME 1 SOLFEGGI CANTATI
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | CARR4568 |
Casa Editrice: | Carrara |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Percorso graduale di solfeggi cantati per lo sviluppo del senso tonale e dell'orecchio relativo.
Utile per prove di cantato, dettato, trasporto e lettura relativa.
L'opera affronta la lettura della melodia, intesa non come successione di intervalli, ma come sequenza di note poste tutte in rapporto e relazione alla tonica.
Per studenti di ogni genere di musica, per coloro che utilizzano lo strumentario Orff e anche per chi si avvicina con approcci non tradizionali.
Le melodie sono raggruppate per:
- melodie per grado congiunto (nelle principali tonalità maggiori e minori);
- melodie costruite esclusivamente sulle note che compongono l'accordo di tonica di ogni tonalità affrontata;
- melodie con gradi congiunti e salti tra note dell'accordo delle stesse tonalità.
Aggiungi al carrello
Utile per prove di cantato, dettato, trasporto e lettura relativa.
L'opera affronta la lettura della melodia, intesa non come successione di intervalli, ma come sequenza di note poste tutte in rapporto e relazione alla tonica.
Per studenti di ogni genere di musica, per coloro che utilizzano lo strumentario Orff e anche per chi si avvicina con approcci non tradizionali.
Le melodie sono raggruppate per:
- melodie per grado congiunto (nelle principali tonalità maggiori e minori);
- melodie costruite esclusivamente sulle note che compongono l'accordo di tonica di ogni tonalità affrontata;
- melodie con gradi congiunti e salti tra note dell'accordo delle stesse tonalità.
Aggiungi al carrello
Ricerca avanzata
