Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI

FULGONI MANUALE DI MUSICA VOLUME 1

FULGONI MANUALE DI MUSICA VOLUME 1
Prezzo:

20,00 Iva esente

Cod. art.: 31597
Casa Editrice: La Nota

Vienici a trovare in sede!

Disponibilità: Disponibile
Peso: 0,500 Kg

Servizi

Stampa

Descrizione

Nella maggior parte dei metodi ancora oggi in uso per la "divisione" e per il "solfeggio" i problemi ritmici vengono spesso affrontati e risolti a livello imitativo e tacitamente ripetitivo. In pratica viene di volta in volta presentata e visualizzata una diversa formula ritmica la quale, dopo le dovute delucidazione e l'esempio, verra' ripetuta meccanicamente e costantemente fino ad esaurimento degli appositi esercizi. A nostro parere tale impostazione elude i problemi ritmici piuttosto che affrontarli direttamente e alla radice, non consentendo all'allievo di raggiungere la necessaria autonomia a livello mentale e musicale. Nel presente lavoro ci si propone allora di ribaltare tale atteggiamento didattico, presentando e analizzando la materia alla luce della razionalita' e della logica del discorso musicale. Non e' infatti sufficiente che l'allievo conosca il valore matematico delle singole note (1/4, 1/8 ecc. non rappresentano che pure astrazioni) e il loro organizzarsi in misure intese come somma di quantita', ma e' soprattutto necessario che comprenda l'esatta "Collocazione ritmica" in relazione ad un piu' ampio contesto. I problemi interni alle singole cellule ritmiche e alle varianti relative vengono di volta in volta interiorizzati e scomposti dal ragionamento, nell'intento di favorire il raggiungimento di una totale indipendenza. Le capacita' di attenzione e di concentrazione sono rese attive attraverso una tensione intelligente ed efficace di stimoli. La strutturazione chiara e organica, articolata su criteri di logica e di gradualita' e' infatti condizione essenziale per formare nell'allievo-musicista un abito mentale completo, analitico e sintetico allo stesso tempo, sviluppando quella autonomia e prontezza nella percezione e quella autonomia critica che rappresentano i requisiti fondamentali per affrontare qualsiasi realta' musicale e in particolare quella attuale.
Ricerca avanzata
 

Ready Pro ecommerce
^