Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
MARAGLIANO MORI COSCIENZA DELLA VOCE NELLA SCUOLA ITALIANA DI CANTO
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9798848504286 |
Casa Editrice: | Curci |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Coscienza della voce è unanimemente considerato uno dei manuali didattici di riferimento per lo studio del canto.
Rachele Maragliano Mori, autrice e nota cantante di musica da camera, analizza i problemi tecnici dello strumento voce alla luce dei risultati dei moderni studi scientifici e musicali, partendo dall’esame dei principi fondamentali della scuola classica.
Respirazione, emissione del fiato, pronuncia e articolazione, qualità del suono, registri e passaggi, legato, mezzavoce, falsetto, recitativo, abbellimenti e gesto, sono solo alcuni dei tanti aspetti trattati attraverso un costante riferimento al pensiero di grandi compositori (da Caccini e Monteverdi a Rossini, Verdi, Wagner, Schönberg, Nono, Berio) e didatti (Tosi, Mancini, Garcia, Lamperti, Silva).
Le testimonianze e gli aneddoti di critici e direttori d’orchestra (quali Mila, D’Amico, Toscanini e Gavazzeni), illustri cantanti (come Caruso e Callas), foniatri (Baglioni, Glover, Tarneaud, Husson) e affermati ex-allievi, rendono più appassionante e coinvolgente la lettura.
Completano il volume una breve panoramica storica delle principali scuole di canto; una serie di consigli pratici per l’aspirante cantante (quando cominciare lo studio del canto, come superare i conflitti con il proprio insegnante, quali le qualità necessarie per aspirare alla professione); infine, una preziosa riflessione di Cathy Berberian sulla vocalità moderna.
Sussidio indispensabile per l’avviamento all’educazione vocale, Coscienza della voce è utile anche per chi voglia scoprire e potenziare le proprie inclinazioni e avvicinarsi allo studio del canto.
Rachele Maragliano Mori, autrice e nota cantante di musica da camera, analizza i problemi tecnici dello strumento voce alla luce dei risultati dei moderni studi scientifici e musicali, partendo dall’esame dei principi fondamentali della scuola classica.
Respirazione, emissione del fiato, pronuncia e articolazione, qualità del suono, registri e passaggi, legato, mezzavoce, falsetto, recitativo, abbellimenti e gesto, sono solo alcuni dei tanti aspetti trattati attraverso un costante riferimento al pensiero di grandi compositori (da Caccini e Monteverdi a Rossini, Verdi, Wagner, Schönberg, Nono, Berio) e didatti (Tosi, Mancini, Garcia, Lamperti, Silva).
Le testimonianze e gli aneddoti di critici e direttori d’orchestra (quali Mila, D’Amico, Toscanini e Gavazzeni), illustri cantanti (come Caruso e Callas), foniatri (Baglioni, Glover, Tarneaud, Husson) e affermati ex-allievi, rendono più appassionante e coinvolgente la lettura.
Completano il volume una breve panoramica storica delle principali scuole di canto; una serie di consigli pratici per l’aspirante cantante (quando cominciare lo studio del canto, come superare i conflitti con il proprio insegnante, quali le qualità necessarie per aspirare alla professione); infine, una preziosa riflessione di Cathy Berberian sulla vocalità moderna.
Sussidio indispensabile per l’avviamento all’educazione vocale, Coscienza della voce è utile anche per chi voglia scoprire e potenziare le proprie inclinazioni e avvicinarsi allo studio del canto.