Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
HAYDN VIOLINKONZERT C-DUR HOB. VIIA:1 KLAVIERAUSZUG PER VIOLINO E PIANOORTE
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | HN446 |
Casa Editrice: | Henle Verlag |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
HAYDN
Violin Concerto in C major
Hob. VIIa:1 Piano Reduction
DESCRIZIONE
Le opere concertanti di Haydn scritte alla corte dei principi Esterházy riflettono le capacità dei singoli membri dell'orchestra di corte di Esterházy. Così Haydn creò il Concerto per violino in do maggiore Hob. Vlla:1 per il primo violino dell'orchestra di corte, Luigi Tomasini, famoso violinista dell'epoca e lui stesso compositore. Tomasini deve aver ispirato Haydn per la genialità tecnica e il bel tono italiano che risuona in questo concerto ancora quasi barocco. La nostra edizione Urtext si basa sull'edizione completa Haydn, anch'essa pubblicata da G. Henle Verlag. Nella prefazione dettagliata si legge quali fonti sono state consultate per l'edizione, che è completata dagli archi e dalle diteggiature sofisticate di Kurt Guntner e dalle cadenze create da Franz Beyer.
Violin Concerto in C major
Hob. VIIa:1 Piano Reduction
DESCRIZIONE
Le opere concertanti di Haydn scritte alla corte dei principi Esterházy riflettono le capacità dei singoli membri dell'orchestra di corte di Esterházy. Così Haydn creò il Concerto per violino in do maggiore Hob. Vlla:1 per il primo violino dell'orchestra di corte, Luigi Tomasini, famoso violinista dell'epoca e lui stesso compositore. Tomasini deve aver ispirato Haydn per la genialità tecnica e il bel tono italiano che risuona in questo concerto ancora quasi barocco. La nostra edizione Urtext si basa sull'edizione completa Haydn, anch'essa pubblicata da G. Henle Verlag. Nella prefazione dettagliata si legge quali fonti sono state consultate per l'edizione, che è completata dagli archi e dalle diteggiature sofisticate di Kurt Guntner e dalle cadenze create da Franz Beyer.