Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
BISOGNI NICOLAI GHIAUROV
Prezzo: | €19,00 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788865400234 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Seducenti doti di assoluta eccezione per volume e vigorosa bellezza del timbro, un sapiente training curato da un grande docente di canto, favorirono il giovane Ghiaurov nella rapinosa ascesa ai vertici della fama internazionale. Per almeno un ventennio, fra gli anni ’60-70 del ’900, si poté assistere al singolare fenomeno dell'entusiasmo congiunto di pubblico e critica nei confronti di un'arte che riusciva a veicolare gigantismo senza magniloquenza, eloquenza priva di vuota retorica, coerenza espressiva aliena da tic espressionistici, edonismo senza compiacimenti. Privilegiato da notevoli capacità attoriali a cui faceva gioco una piacevolezza virile non comune e prediletto dalle più reputate bacchette del tempo (Karajan, Solti, Ozawa, Abbado, Muti, Sinopoli), Ghiaurov si ritrovò presto al top di un'apprezzata teoria di voci gravi attive in quegli anni, come per riconosciuta predestinazione, senza quasi destare invidie o risentimenti nei colleghi emarginati dalle scelte dei grandi teatri (dalla Scala e tutte le ribalte liriche italiane al Met, dall'Opéra alla Staatsoper viennese, da Salisburgo al Covent Garden, dal Bolshoi al Giappone). E fu per molti il Filippo II, il Boris, il Don Giovanni di riferimento. Umanità nel socializzare, virile fedeltà alle ragioni della terra natale, dedizione alle persone amate, sono gli elementi biografici di un "privato" da Uomo Vero di meriti assolutamente inattaccabili.