Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- AUDIO
- ACCESSORI VARI
- ACCORDATORI ELETTRONICI
- AMPLIFICATORI
- BACCHETTA DIREZIONE
- EDIZIONI MUSICALI
- Didattica musicale
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Banda
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Corno
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto Traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Edizioni Sax
- Edizioni Teoriche
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Quaderni / fogli pentagrammati
- GADGET
- LEGGII E ACCESSORI
- METRONOMI
- Quaderni / fogli pentagrammati
- STRUMENTI A CORDA
- STRUMENTI A FIATO
- STRUMENTI A PERCUSSIONE
- STRUMENTI A TASTIERA
- STRUMENTI AD ARCO
- STRUMENTI DIDATTICI
CANTU' L'UNIVERSO DI PUCCINI
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788887203592 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Non disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
L' universo di Puccini da Le Villi a Turandot nuova edizione
Alberto Cantù
Editore: Zecchini
Anno edizione: 2008
Pagine: 226 p., Rilegato
EAN: 9788887203592
Descrizione
Da Manon Lescaut, "il Tristano di casa nostra", a Turandot, "l'Incompiuta" di Giacomo Puccini, fanno dieci colpi e altrettanti centri. È un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e un'eccezione assoluta nell'opera del Novecento. Basterebbe questo dato per dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Puccini, come il pubblico subito comprese mentre la critica, specie italiana, per una situazione storico-culturale sfavorevole, stentò a riconoscere. Con l'eccezione di George Bernard Shaw, che di primo acchito vide in Puccini l'unico erede di Verdi. Lo riconobbe anche se il mondo pucciniano dista anni luce da quello verdiano nel rispecchiare le ansie e gli smarrimenti dell'uomo moderno. Questo libro percorre l'intera avventura creativa di Puccini operista partendo dalle profetiche Villi e dall'importante esperienza di crescita che fu il tormentatissimo Edgar, di cui abbiamo oggi la "versione prima" ritenuta perduta sino al 2007, fino a Turandot. Il viaggio accompagna il lettore per mano nel mondo pucciniano secondo quei criteri di alta divulgazione che respingono gli ermetismi specialistici senza però rinunciare all'analisi seria e approfondita di colui che oggi si può tranquillamente indicare come uno fra i maggiori uomini di teatro d'ogni tempo.
Alberto Cantù
Editore: Zecchini
Anno edizione: 2008
Pagine: 226 p., Rilegato
EAN: 9788887203592
Descrizione
Da Manon Lescaut, "il Tristano di casa nostra", a Turandot, "l'Incompiuta" di Giacomo Puccini, fanno dieci colpi e altrettanti centri. È un fatto eccezionale nella storia del teatro musicale e un'eccezione assoluta nell'opera del Novecento. Basterebbe questo dato per dimostrare la statura della musica e della drammaturgia di Puccini, come il pubblico subito comprese mentre la critica, specie italiana, per una situazione storico-culturale sfavorevole, stentò a riconoscere. Con l'eccezione di George Bernard Shaw, che di primo acchito vide in Puccini l'unico erede di Verdi. Lo riconobbe anche se il mondo pucciniano dista anni luce da quello verdiano nel rispecchiare le ansie e gli smarrimenti dell'uomo moderno. Questo libro percorre l'intera avventura creativa di Puccini operista partendo dalle profetiche Villi e dall'importante esperienza di crescita che fu il tormentatissimo Edgar, di cui abbiamo oggi la "versione prima" ritenuta perduta sino al 2007, fino a Turandot. Il viaggio accompagna il lettore per mano nel mondo pucciniano secondo quei criteri di alta divulgazione che respingono gli ermetismi specialistici senza però rinunciare all'analisi seria e approfondita di colui che oggi si può tranquillamente indicare come uno fra i maggiori uomini di teatro d'ogni tempo.