Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
ISSERLIS PERCHE' CIAJKOVSKIJ SI NASCOSE SOTTO IL DIVANO
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788863951363 |
Casa Editrice: | Curci |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Perché Händel si scrollò la parrucca?
Che ne fece Schubert del suo vecchio portaocchiali?
Perché Dvorák s'imbronciò per una bottiglia di birra?
E perché Ciajkovskij si nascose sotto il divano?
Dopo il successo di Perché Beethoven lanciò lo stufato, Steven Isserlis, brillante violoncellista di fama internazionale, ci trascina irresistibilmente nel mondo di altri sei grandi compositori, presentandoli ai ragazzi con la sua arguta vivacità, raccontandone le vicende biografiche e descrivendone le opere più significative in modo dettagliato ma accessibile.
Traboccante di notizie, aneddoti, curiosità e illustrazioni, questo libro offe una lettura appassionante e divertente per i ragazzi e i loro genitori.
Che ne fece Schubert del suo vecchio portaocchiali?
Perché Dvorák s'imbronciò per una bottiglia di birra?
E perché Ciajkovskij si nascose sotto il divano?
Dopo il successo di Perché Beethoven lanciò lo stufato, Steven Isserlis, brillante violoncellista di fama internazionale, ci trascina irresistibilmente nel mondo di altri sei grandi compositori, presentandoli ai ragazzi con la sua arguta vivacità, raccontandone le vicende biografiche e descrivendone le opere più significative in modo dettagliato ma accessibile.
Traboccante di notizie, aneddoti, curiosità e illustrazioni, questo libro offe una lettura appassionante e divertente per i ragazzi e i loro genitori.