Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca nel sito
Categorie
Contattaci
Chi siamo

LISZT E IL SUONO DI ERARD ARTE E MUSICA NEL ROMANTICISMO PARIGINO CON 2 CD

LISZT E IL SUONO DI ERARD ARTE E MUSICA NEL ROMANTICISMO PARIGINO CON 2 CD
Prezzo:

95,00 Iva esente

Cod. art.: LISZT
Casa Editrice: Villa Medici Giulini

Vienici a trovare in sede!

Disponibilità: Non disponibile
Peso: 0,500 Kg

Servizi

Stampa

Descrizione

Liszt e il suono di Érard
Siamo lieti di comunicare che il libro Liszt e il suono di Érard ha ricevuto a Parigi il Prix du beau livre, che è uno dei premi che vengono attribuiti nell'ambito del Prix des Muses. Il libro è stato pubblicato in occasione del bicentenario della nascita del compositore. L’opera è a cura di Nicolas Dufetel, Conseiller artistique et historique de l’Année Liszt 2011 en France. Dufetel racconta in modo magistrale il momento del debutto di Liszt a Parigi. È la quarta appendice del catalogo Alla ricerca dei suoni perduti e contiene saggi sulla vita di Liszt nel periodo parigino, quando il legame con la famiglia Érard, costruttori di pianoforti, nasce e si sviluppa poi per quasi 50 anni della vita del musicista. Si alternano scrittori francesi e autori italiani che raccontano il viaggio in Italia e la suggestione dei luoghi ai quali Liszt si ispira per scrivere pagine straordinarie. Emerge anche il rapporto con Chopin e il confronto mirabile fatto da Jean-Jacques Eigeldinger su un brano di musica dei due compositori. Emerge un ritratto nuovo di Liszt, del giovane genio che, al vertice della carriera, farà parte nel 1878 della giuria dell’Esposizione Universale, come racconta nel suo saggio Malou Haine. Le pagine di Marie-Paule Rambeau narrano le cronache parigine della vita di Liszt. I saggi di Cécile Reynaud, Hervé Audéon e Laure Schnapper si soffermano sul mondo che gravitava intorno alla famiglia Érard e alle loro splendide sale da concerto. Anna Pasetti scrive un saggio sull’arpa nella musica di Liszt, argomento raro che viene accuratamente studiato. Andrea Malvano e Franco Lorenzo Arruga inquadrano la storia della famiglia Érard e la vita di Liszt in Italia. Completano il volume le schede dei pianoforti e delle arpe Érard, per un totale di 7 strumenti, redatte da Dagmar Droysen-Reber, Anna Pasetti, John Henry van der Meer e Giovanni Paolo Di Stefano. La pubblicazione è accompagnata da 2 CD con registrati brani solistici e di musica da camera che documentano la trasformazione del suono di Érard, dalle prime composizioni di Liszt sino all’ultima.
Il libro è trilingue (italiano, inglese e francese) - dimensioni(mm) 240 x 300 – 352 pagine a colori
Allegati 2 CD audio
Ricerca avanzata
 

Ready Pro ecommerce
^