Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
PISCHEDDA IL VIOLONCELLO TECNICA E PSICOLOGIA DELL'ESECUZIONE
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788865402955 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Descrizione
Specifiche
Emilio Arnaldo Pischedda
IL VIOLONCELLO
Tecnica e psicologia dell’esecuzione
Questo libro costituisce un saggio tra i più completi dedicati al violoncello, affrontando tutti gli aspetti dell’esecuzione: dalla descrizione dei principali accessori alla tecnica dell’arco e della mano sinistra fino ad arrivare ai più complessi aspetti psicologici dello studio, dell’interpretazione e dell’esecuzione in pubblico.
L’Autore si è basato sui principi delle più grandi scuole violoncellistiche del Novecento (Casals, Navarra, Tortelier, Starker, Rostropovic, ecc.) e sui più importanti trattati delle scuole violinistiche moderne (Auer, Flesch, Jankelevic, Galamian), senza trascurare i più recenti contributi della psicologia e delle neuroscienze.
Questo lavoro, attraverso un percorso originale che evita gli schematismi dei metodi tradizionali e permette un approccio più moderno e individualizzato alla didattica strumentale, sarà di indubbio valore per studenti, insegnanti ed esecutori.
Indice sommario
Introduzione
Ringraziamenti
TECNICA DELL'ESECUZIONE
1. Posizione fondamentale
2. Il puntale e gli altri accessori
3. Accordatura
4. Riscaldamento
TECNICA DELL'ARCO
1. Principi generali - impostazione
2. Altre posizioni della mano destra
3. Esercizi per la mano destra
4. Controllo del corpo
5. Produzione del suono
6. Movimenti del braccio e delle sue parti
7. Attacco dell'arco, cambio di arcata e di corda
8. Distribuzione dell'arco
9. Pizzicato
TECNICA DELLA MANO SINISTRA
1. Principi generali, impostazione
2. Le posizioni
3. Cambi di posizione
4. Passaggi particolari e salti
5. Il pollice capotasto
6. Posizioni acute
7. Gli armonici
8. Collocazione delle note
9. Il vibrato
10. Simmetria e asimmetria
11. La diteggiatura
12. Scale e arpeggi
13. Colpi d'arco
14. Effetti particolari
15. Abbellimenti
PSICOLOGIA DELL'ESECUZIONE
1. Il rilassamento
2. La respirazione
3. Musica ed emozione
4. Lo studio
5. Ritmo, intonazione, suono (tecnica e musica)
6. La memoria
7. Visualizzazione e rappresentazione mentale
8. L'esecuzione in pubblico
Appendice - Tavola degli armonici naturali
Bibliografia
Sitografia
Filmografia
Specifiche
Emilio Arnaldo Pischedda
IL VIOLONCELLO
Tecnica e psicologia dell’esecuzione
Questo libro costituisce un saggio tra i più completi dedicati al violoncello, affrontando tutti gli aspetti dell’esecuzione: dalla descrizione dei principali accessori alla tecnica dell’arco e della mano sinistra fino ad arrivare ai più complessi aspetti psicologici dello studio, dell’interpretazione e dell’esecuzione in pubblico.
L’Autore si è basato sui principi delle più grandi scuole violoncellistiche del Novecento (Casals, Navarra, Tortelier, Starker, Rostropovic, ecc.) e sui più importanti trattati delle scuole violinistiche moderne (Auer, Flesch, Jankelevic, Galamian), senza trascurare i più recenti contributi della psicologia e delle neuroscienze.
Questo lavoro, attraverso un percorso originale che evita gli schematismi dei metodi tradizionali e permette un approccio più moderno e individualizzato alla didattica strumentale, sarà di indubbio valore per studenti, insegnanti ed esecutori.
Indice sommario
Introduzione
Ringraziamenti
TECNICA DELL'ESECUZIONE
1. Posizione fondamentale
2. Il puntale e gli altri accessori
3. Accordatura
4. Riscaldamento
TECNICA DELL'ARCO
1. Principi generali - impostazione
2. Altre posizioni della mano destra
3. Esercizi per la mano destra
4. Controllo del corpo
5. Produzione del suono
6. Movimenti del braccio e delle sue parti
7. Attacco dell'arco, cambio di arcata e di corda
8. Distribuzione dell'arco
9. Pizzicato
TECNICA DELLA MANO SINISTRA
1. Principi generali, impostazione
2. Le posizioni
3. Cambi di posizione
4. Passaggi particolari e salti
5. Il pollice capotasto
6. Posizioni acute
7. Gli armonici
8. Collocazione delle note
9. Il vibrato
10. Simmetria e asimmetria
11. La diteggiatura
12. Scale e arpeggi
13. Colpi d'arco
14. Effetti particolari
15. Abbellimenti
PSICOLOGIA DELL'ESECUZIONE
1. Il rilassamento
2. La respirazione
3. Musica ed emozione
4. Lo studio
5. Ritmo, intonazione, suono (tecnica e musica)
6. La memoria
7. Visualizzazione e rappresentazione mentale
8. L'esecuzione in pubblico
Appendice - Tavola degli armonici naturali
Bibliografia
Sitografia
Filmografia