Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
PLENIZIO BIZZARRIE MUSICALI
Prezzo: | €12,00 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788865400364 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Bizzarrie MusicaliCodice edizione: 9788865400364
``Una follia organizzata e completa'', definiva Stendhal il finale primo dell'Italiana in Algeri di Rossini: ma la frase calza a pennello all'intero mondo dell'opera, dove la sacralità e le emozioni della grande musica devono sempre convivere con vizi (tanti) e virtù (spesso poche) di coloro che sono chiamati ad intepretarla. Gianfranco Plenizio, che ha alle spalle una lunga e prestigiosa carriera come compositore di musica per film e direttore d'orchestra, conosce questo strano mondo anche capovolto: e ci racconta aneddoti irresistibili, che spaziano dall'Ottocento ai giorni nostri.
``Una follia organizzata e completa'', definiva Stendhal il finale primo dell'Italiana in Algeri di Rossini: ma la frase calza a pennello all'intero mondo dell'opera, dove la sacralità e le emozioni della grande musica devono sempre convivere con vizi (tanti) e virtù (spesso poche) di coloro che sono chiamati ad intepretarla. Gianfranco Plenizio, che ha alle spalle una lunga e prestigiosa carriera come compositore di musica per film e direttore d'orchestra, conosce questo strano mondo anche capovolto: e ci racconta aneddoti irresistibili, che spaziano dall'Ottocento ai giorni nostri.