Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
RATTALINO : GOULD IL BAGATTO
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9788887203424 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Glenn Gould - Il Bagatto
Codice edizione: 9788887203424
Nel 1955 un pianista di ventidue anni e mezzo esordisce nella Town Hall di New York, pagando di tasca sua (dei suoi genitori) tutte le spese. Venticinque persone assistono al concerto. Ma fra di esse si trova il responsabile di una importante casa di dischi, la CBS, che offre al giovane sconosciuto un contratto di tre anni. Il primo disco di Glenn Gould, con le Variazioni di Goldberg di Bach, esce nel 1956, ed è una bomba: nel 1957 Gould suona sotto la direzione di Leonard Bernstein e di Herbert von Karajan, e a venticinque anni, senza aver vinto nessun concorso internazionale ed avendo effettuato pochissime tournées, è famoso e richiesto in tutto il mondo. Ma il mestiere del concertista rappresenta un perenne travaglio per Gould, che a trentadue anni e mezzo tiene il suo ultimo concerto. Il pubblico, con il quale mantiene i contatti attraverso i dischi, non lo abbandona, e dopo la morte, che sopraggiunge nel 1982 per emorragia cerebrale, fa di lui un'icona. Ma perché Gould rifiutò di svolgere la professione per la quale era nato, e attraverso quali sofferenze fisiche e morali arrivò a rinnegarla, profetandone addirittura la vicina scomparsa? Discografia a cura di Stefano Biosa
Codice edizione: 9788887203424
Nel 1955 un pianista di ventidue anni e mezzo esordisce nella Town Hall di New York, pagando di tasca sua (dei suoi genitori) tutte le spese. Venticinque persone assistono al concerto. Ma fra di esse si trova il responsabile di una importante casa di dischi, la CBS, che offre al giovane sconosciuto un contratto di tre anni. Il primo disco di Glenn Gould, con le Variazioni di Goldberg di Bach, esce nel 1956, ed è una bomba: nel 1957 Gould suona sotto la direzione di Leonard Bernstein e di Herbert von Karajan, e a venticinque anni, senza aver vinto nessun concorso internazionale ed avendo effettuato pochissime tournées, è famoso e richiesto in tutto il mondo. Ma il mestiere del concertista rappresenta un perenne travaglio per Gould, che a trentadue anni e mezzo tiene il suo ultimo concerto. Il pubblico, con il quale mantiene i contatti attraverso i dischi, non lo abbandona, e dopo la morte, che sopraggiunge nel 1982 per emorragia cerebrale, fa di lui un'icona. Ma perché Gould rifiutò di svolgere la professione per la quale era nato, e attraverso quali sofferenze fisiche e morali arrivò a rinnegarla, profetandone addirittura la vicina scomparsa? Discografia a cura di Stefano Biosa
Ricerca avanzata
