Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca nel sito
Categorie
Contattaci
Chi siamo

RATTALINO WALTER GIESEKING

RATTALINO WALTER GIESEKING
Prezzo:

€ 19,00 Sconto 5.3%

18,00 Iva esente

Cod. art.: 9788865400371
Casa Editrice: Zecchini

Vienici a trovare in sede!

Disponibilità: Disponibile
Peso: 0,500 Kg

Servizi

Stampa

Descrizione

Walter Gieseking - L'Entomologo
Codice edizione: 9788865400371
La formazione artistica di Walter Gieseking presenta caratteri del tutto insoliti per un grande pianista. Nascita nel 1895 in Francia da genitori tedeschi, infanzia e adolescenza trascorse in varie città italiane e della Costa Azzurra, studio della musica e del pianoforte pressochè da autodidatta, inesausta passione, ereditata dal padre entomologo, per le farfalle. L’impegno scolastico di carattere professionale ebbe inizio quando Gieseking aveva ormai sedici anni, in un conservatorio, quello di Hannover, di provincia, e con un maestro, Karl Leimer, noto soltanto nell’ambito cittadino. Ma i numerosi saggi tenuti nei tre anni dello studentato, con un repertorio vasto e impegnativo, dimostrano che, studiando da solo, Gieseking aveva studiato bene, molto bene. Dopo il servizio militare svolto senza andare al fronte ma suonando il violino e la viola nelle orchestrine dei marmittoni che rallegravano la vita di guarnigione, Gieseking conquistò con una sconcertante rapidità una solida fama internazionale, presentando un repertorio in parte inusuale che lo qualificava come homo novus del concertismo. Con il trascorrere degli anni divenne interprete reputatissimo di Bach, dei classici e romantici tedeschi e, soprattutto, di Debussy e di Ravel, suoi autori d’elezione. Nel dopoguerra dovette affrontare una inchiesta che aveva come oggetto i suoi rapporti con il nazismo. Scagionato da ogni accusa riprese una intensa attività concertistica in tutto il mondo, accompagnata da una turbinosa attività discografica nella quale spicca, oltre alle "integrali" di Debussy e Ravel, la "integrale" delle opere per pianoforte solo di Mozart. E soltanto la morte a sessantun’anni gli impedì di condurre a termine altre integrali nelle quali si era impegnato. Gieseking, giano bifronte, unì nella sua persona due qualità che raramente vanno d’accordo: era uno stakanovista, ed era un genio. Con repertorio e discografia
Ricerca avanzata
 

Ready Pro ecommerce
^