Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
RONCIGLI IL CASO FURTWANGLER
Prezzo: | €24,00 Iva esente |
---|---|
Cod. art.: | 9788865400272 |
Casa Editrice: | Zecchini |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 0,500 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Il caso Furtwängler
Codice edizione: 9788865400272
Poche figure come quella di Wilhelm Furtwängler hanno diviso l'opinione pubblica e gli addetti ai lavori: non certo per le sue somme qualità di direttore, riconosciute da tutti, ma per il suo atteggiamento nei confronti del Terzo Reich. Il libro di Audrey Roncigli analizza il caso anzi, ``i casi'' Furtwängler come si sono presentati durante il periodo nazista, dopo la guerra e dopo la morte del grande direttore: grazie a testimonianze e fonti d'archivio inedite, si può finalmente ricostruire, con passione e senza pregiudizi, la personalità di uno dei maggiori protagonisti del Novecento
Codice edizione: 9788865400272
Poche figure come quella di Wilhelm Furtwängler hanno diviso l'opinione pubblica e gli addetti ai lavori: non certo per le sue somme qualità di direttore, riconosciute da tutti, ma per il suo atteggiamento nei confronti del Terzo Reich. Il libro di Audrey Roncigli analizza il caso anzi, ``i casi'' Furtwängler come si sono presentati durante il periodo nazista, dopo la guerra e dopo la morte del grande direttore: grazie a testimonianze e fonti d'archivio inedite, si può finalmente ricostruire, con passione e senza pregiudizi, la personalità di uno dei maggiori protagonisti del Novecento