Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
Cerca nel sito
Categorie
Contattaci
Chi siamo

ROSEN LE FORME SONATA

ROSEN  LE FORME SONATA
Prezzo:

27,00 Iva esente

Cod. art.: 9788860406682
Casa Editrice: EDT

Vienici a trovare in sede!

Disponibilità: Non disponibile
Peso: 0,500 Kg

Servizi

Stampa

Descrizione

La richiesta di una classe urbana ansiosa di appropriarsi dell'alta cultura e l'estetica neoclassica, che poneva l'accento sulla semplicità e sulla chiarezza strutturale (e che considerava gli abbellimenti fondamentalmente innaturali e frivoli), furono tutti fattori che contribuirono alla creazione delle forme-sonata. Per almeno due secoli queste forme costituirono le fondamenta dell'incomparabile prestigio della musica strumentale.
Uno studio sulla forma musicale al centro dello stile classico
In questo nuovo titolo della collana Contrappunti, mettendo a frutto la vasta esperienza di pianista concertista e il riconosciuto talento storiografico e critico, Charles Rosen affronta la forma musicale che può essere considerata il cuore e il cervello dello stile classico.
Rosen ne rintraccia le premesse nella musica di compositori come Scarlatti e C.P.E. Bach, per concentrare l’attenzione là dove essa raggiunge il suo culmine, con la triade Haydn, Mozart, Beethoven (ma anche con le varianti di grandi maestri come Schubert e Mendelssohn); ne indaga quindi le trasformazioni attraverso la generazione romantica fino alle esperienze novecentesche.
Nella sua più ampia indagine sullo stile classico, Rosen aveva già scritto a proposito della forma-sonata: «Non è una forma definita come un minuetto, un’aria con da capo, o una ouverture francese; al pari della fuga, essa è un modo di scrivere, un senso per la proporzione, la direzione e la densità strutturale più che uno schema formale»; in questo libro approfondisce tale concezione, riconoscendo l’inadeguatezza delle defi nizioni e descrizioni ottocentesche e auspicando una loro riformulazione.
Rosen respinge i metodi di definizione consolidati – l’uso dei capolavori come modello o l’osservazione della prassi generalizzata di un dato periodo – e pone la forma-sonata a diretto confronto con le nuove condizioni sociali e culturali che nel diciottesimo secolo ne decretarono il successo, seguendone lo sviluppo attraverso le esigenze a cui ci si aspettava che dovesse rispondere.
Il plurale del titolo pone l’accento sulla fondamentale affinità stilistica degli schemi formali a cui la forma-sonata dà luogo nella vastità delle diverse declinazioni, e l’analisi che ne deriva mostra l’ampiezza e l’originalità del linguaggio musicale classico, offrendo decisive chiavi di lettura per la comprensione dei rapporti tra la musica e gli altri aspetti della cultura.
Ciò che questo libro richiede al lettore è infatti, più che una forte competenza tecnica, una mente attenta e un orecchio pronto, perché ancora una volta l’interesse di Rosen è più rivolto all’ascolto e alla percezione delle risonanze culturali e stilistiche della musica che alla sua decrittazione tecnica.
Per questa nuova edizione il testo è stato considerevolmente riveduto e ampliato dall’autore.
Ricerca avanzata
 

Ready Pro ecommerce
^