Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
PUCCINI LA BOHEME PARTITURA
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9790041913513 |
Casa Editrice: | Ricordi |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 2,000 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
La prima rappresentazione della Bohème ebbe luogo al Teatro Regio di Torino, il 1° febbraio 1896. Il libretto, di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, è tratto da Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger. Puccini realizzò in pochi mesi una partitura che raggiunge esiti altissimi nella creazione melodica e nell’orchestrazione. La musica raffigura con sensibile partecipazione e sorprendente duttilità espressiva la varietà informe delle passioni che animano la giovinezza: la vita sregolata e fatta di espedienti, l’incostanza del sentimento e le improvvise grandezze dell’animo, le ambizioni dell’arte. L’immaginazione musicale raccoglie situazioni e stati dell’animo nella luce di un lirismo delicato e intenso: allo stesso modo, discreto e invincibile, la veloce agonia di Mimì unifica ogni cosa nell’ordine ineluttabile della fine. In copertina: "Al Quartiere Latino", bozzetto di scena disegnato da Riccardo Salvadori, come variante della scena creata da Adolf Hohenstein per la prima torinese della Bohème , 1896 © Archivio Storico Ricordi