Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
PUCCINI MADAMA BUTTERFLY PARTITURA
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9790041913537 |
Casa Editrice: | Ricordi |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 2,000 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Madama Butterfly ebbe una nascita tormentata. La prima rappresentazione (Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904) fu un fiasco. La ripresa, di poco successiva (Brescia, Teatro Grande, 28 maggio 1904), raccolse invece un pieno successo. L’autore aveva introdotto nell’opera considerevoli varianti, sino a costituire una vera e propria "seconda versione". Altri rimaneggiamenti sono poi attestati in corrispondenza di successive riprese. La versione definitiva, riprodotta nella presente edizione, venne rappresentata nel 1906 a Parigi (Opéra Comique), e pubblicata da Ricordi l’anno successivo. Tanta fatica costò a Puccini la sua opera prediletta - e la sorte di Butterfly, fatta anch’essa di attesa e amore eccessivi. La musica raggiunge la misura di pietà e disincanto che sola può raffigurare l’esistenza di Cio-Cio-San: la sua speranza assoluta e guasta, la sua patetica finzione di un compimento all’amore, la sua misera fine. In copertina: Cio-Cio-San e Pinkerton in una scena dell’Atto I, acquerello di Leopoldo Metlicovitz per una serie di cartoline, 1904. Archivio Storico Ricordi.