Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina .
Cerca nel sito
Categorie
- Didattica musicale
- Libretti D'opera
- Libri d'interesse musicale
- Libri per ragazzi
- Musica d'insieme
- Musica leggera
- Partiture
- Edizioni Armonica
- Edizioni Arpa
- Edizioni Basso elettrico
- Edizioni Canto
- Edizioni Chitarra
- Edizioni Clarinetto
- Edizioni Clavicembalo
- Edizioni Corno
- Edizioni Contrabbasso
- Edizioni Coro
- Edizioni Fagotto
- Edizioni Fisarmonica
- Edizioni Flauto dolce
- Edizioni Flauto traverso
- Edizioni Jazz
- Edizioni Mandolino
- Edizioni Oboe
- Edizioni Organo
- Edizioni Percussioni
- Edizioni Pianoforte
- Edizioni 2 Piani
- Edizioni Piano a 4 mani
- Sax Edizioni
- Edizioni Tromba
- Edizioni Trombone
- Edizioni Tuba
- Edizioni Ukulele
- Edizioni Viola
- Edizioni Violino
- Edizioni Violoncello
- Edizioni Teoriche
PUCCINI TOSCA PARTITURA
Prezzo: |
|
---|---|
Cod. art.: | 9790041913520 |
Casa Editrice: | Ricordi |
Vienici a trovare in sede! |
|
Disponibilità: | Disponibile |
Peso: | 2,000 Kg |
Servizi
StampaDescrizione
Tosca venne rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900. La vicenda, il cui soggetto è tratto da un dramma di Vincent Sardou, segue uno svolgimento semplice, a forti tinte drammatiche e di sicura efficacia retorica. I personaggi e l’azione sono sbalzati con tratti di levigata plasticità emotiva, rafforzata dalla musica nell’orchestrazione e nello stile vocale. Ma proprio grazie alla musica, tale elementarità di contrasti si anima anche di riflessi psicologici più sottili e indiretti. Così, vengono delineati con nitidezza la generosa abnegazione, i sogni ingannati, le languidezze, la ferocia - e la morte, che con altrettanta precisione pareggia impietosamente ogni cosa. In copertina: Tosca e Cavaradossi sulla piattaforma di Castel Sant’Angelo, acquerello di Leopoldo Metlicovitz per una serie di cartoline, 1900. Archivio Storico Ricordi
Ricerca avanzata
